Stazione di Gallese-Bassanello

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento stazioni d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Gallese-Bassanello
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàGallese
Coordinate42°22′47.18″N 12°22′19.48″E42°22′47.18″N, 12°22′19.48″E
Lineeferrovia Civitavecchia-Orte
Storia
Stato attualeChiusa al traffico
Attivazione1928
Soppressione1994
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari2 + 1 tronco
OperatoriFerrovie dello Stato Italiane
DintorniGallese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Gallese Bassanello è una ex stazione ferroviaria posta sulla linea ferroviaria Civitavecchia-Orte, costruita per servire la località di Gallese. Porta questo nome per distinguerla dalla stazione di Gallese in Teverina, situata sempre nello stesso territorio comunale.

Storia

Aperta nel 1928, in occasione dell'apertura del tronco ferroviario Ronciglione-Orte, ha visto la chiusura nel 1994, in coincidenza con la chiusura al traffico dell'intero tratto ferroviario.

Al 2002 la stazione risultava presenziata mentre complessivamente 5 erano gli impianti impresenziati sulla linea[1].

Strutture e impianti

È dotata di 2 binari passanti per il servizio viaggiatori e di un binario tronco direzione Orte. Il binario 1 e il tronchino sono collegati al raccordo ferroviario che conduce presso un'azienda di costruzioni ferroviarie, la Socofer, presente a poca distanza dalla stazione.

Movimento

Negli anni ottanta le automotrici diesel ALn668 impiegavano 12 minuti per coprire i 12 km che la separano dalla stazione di Orte e 29 minuti per coprire i 25 km che la separano dalla stazione di Capranica-Sutri, sulla FL3 Roma-Cesano-Viterbo.

Cultura

La stazione di Gallese Bassanello è stata uno dei set del film La chimera di Alice Rohrwacher uscito nelle sale nel 2023. Tuttavia, nell'opera cinematografica l'edificio rappresenta la Stazione di Riparbella: il fabbricato viaggiatori è stato per l'occasione rinominato tramite l'apposizione di nuove insegne temporanee che non sono state rimosse al termine delle riprese.[2]

Note

  1. ^ Le stazioni impresenziate sulla rete ferroviaria italiana, op. cit.
  2. ^ Patrizio Mezzetti, La stazione di Gallese rinominata Riparbella, forse per un film…, in TusciaWeb, 12 ottobre 2023.

Bibliografia

  • Rete Ferroviaria Italiana, https://donet.rfi.it/RFIPlatform/viewDocumentWebById.do?docId=%7BF6212C21-A7C1-4C43-89BD-3997BA1C217F%7D&docType=FL[collegamento interrotto], edizione 2003.
  • Rivista generale delle ferrovie e dei lavori pubblici, Volume 24, 1906.
  • Fabrizio Torella, Teresa Coltellese, Le stazioni impresenziate sulla rete ferroviaria italiana. Definire il fenomeno per definire le opportunità Archiviato il 26 giugno 2013 in Internet Archive., 2002.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • In viaggio da Fabrica di Roma ad Orte, su trasportipubblici.info.
Gallese-Bassanello
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Civitavecchia Corchiano † Civitavecchia-Orte
 (73+988)
Castel Bagnolo di Orte Orte
  Portale Lazio
  Portale Trasporti