Syagrii

I Syagrii erano una famiglia aristocratica della Gallia tardo-antica durante il IV e il V secolo. La famiglia era particolarmente legata alla Gallia Lugdunense (Lione) e la sua sede familiare si trovava nell'area di Augustodunum (Autun).[1]

Membri importanti della famiglia furono:

  • Flavio Siagrio, console nel 381 e probabilmente fratello di Elia Flaccilla, prima moglie dell'imperatore Teodosio I.
  • Afranio Siagrio, console nel 382.
  • Egidio, magister militum per Gallias sotto Maggioriano dal 458, e governatore dello stato romano di Soissons dal 461 alla sua morte nel 464 o 465.
  • Siagrio, figlio del precedente, generale romano e sovrano dello stato di Soissons dal 464 al 486.
  • Desiderato di Verdun (morto nel 554), vescovo di Verdun e padre di Siagrio di Autun.
  • Siagrio di Autun, vescovo di Autun (†600)[2] figlio di Desiderato di Verdun.
  • Sigrada d'Alsazia, (†689) madre del conte Warin di Poitiers.

Note

  1. ^ Dill, Samuel (1898). Roman Society in the Last Century of the Western Empire. London: Macmillan. p. 168. Retrieved Feb 22, 2021
  2. ^ Halfond, Greg (2012). "All the King's Men: Episcopal Political Loyalties in the Merovingian Kingdoms". Medieval Prosopography. 27: 76–96. Retrieved Feb 22, 2021."Although Syagrius was almost certainly a member of one of the most distinguished families of southern Gaul, the Syagrii, a precise genealogy has never been worked out for its numerous members;"

Voci correlate

  Portale Antica Roma
  Portale Storia di famiglia