Tania Seino

Tania Seino
NazionalitàBandiera di Cuba Cuba
Altezza186 cm
Peso78 kg
Pallacanestro
RuoloAla
Squadra  Rainbow Viagrande
Carriera
Squadre di club
1999-2001  Trogylos Priolo14 (195)
2003-2004  Trogylos Priolo29 (399)
2005  Sedis Seu d'Urgell4 (46)
2005-2013  Trogylos Priolo205 (2.046)
2013-2014  Olympia Catania17 (146)
2014-2015  Rainbow Catania20 (169)
2017-2019  Trogylos Priolo43 (381)
2022-  Rainbow Viagrande5 (15)
Nazionale
1991-2000Bandiera di Cuba Cuba30 (147)
Carriera da allenatore
2014-  Rainbow Viagrande(giov.)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi panamericani 1 0 0
Universiade 0 2 0

Trofeo Vittorie
Serie A1 femminile 1 scudetto
Liga Femenina 2 1 promozione

Vedi maggiori dettagli

 Giochi panamericani
ArgentoL'Avana 1991
OroWinnipeg 1999
 Universiadi
ArgentoBuffalo 1993
ArgentoSicilia 1997
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tania Seino Barbón (L'Avana, 9 luglio 1973) è una cestista e allenatrice di pallacanestro cubana.

Ala di 186 cm, ha militato nelle file della Trogylos Priolo in Serie B. È soprannominata Alma de Cuba.

Carriera

Nei club

Arrivò in Italia nel 1999-2000 e subito vinse lo scudetto con l'Isab Energy Priolo[1]. Nella stagione seguente, era nella rosa della società siciliana ma non scese in campo[2][3]. Rimase ferma durante la stagione 2002-03 e giocò nella seconda divisione spagnola nel 2004-05, con il Seu d'Urgell.

Nel 2012-13 fu confermata dalla squadra siciliana[4]. Dopo un periodo d'inattività[5], il 14 novembre 2013 venne ingaggiata dall'Olympia Catania, in Serie A2[6]. «Gli obiettivi sono sicuramente più ambiziosi - spiegò Enzo Porchi -. Non si prende Seino per giocare la poule retrocessione, si spera di giocare la poule promozione[7]». La squadra si qualificò alla fase per l'A1 e disputò anche i play-off, uscendo in semifinale[8].

Nel 2014-15 scende in Serie C per vestire la maglia della Rainbow Catania[9].

Torna in campo come giocatrice nella parte finale del campionato 2021-2022, vincendo la Serie B/C unica con la Rainbow Viagrande[10].

In Nazionale

Gioca anche con la nazionale cubana. Ha partecipato come titolare, con la nazionale Cubana, ai mondiali in Australia nel 1994, Berlino nel 1998, alle Olimpiadi di Atlanta 1996 e Sidney 2000.

Allenatrice

Dal gennaio 2015 allena la formazione Under-13 della Rainbow Catania e dal 2016 le giovanili dell'Eurovirtus Battiati[11].

Nel 2021-2022 è nominata assistente allenatrice di Giovanni Catanzaro alla Rainbow Viagrande[12]

Attualmente ricopre il ruolo di head coach della Pallacanestro Viagrande, nel campionato serie b femminile Sicilia stagione 2023/2024

Statistiche

Presenze e punti nei club

Statistiche aggiornate al 30 giugno 2013[1][13][14]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1999-2000 Bandiera dell'Italia Isab Energy Priolo Serie A1 14 477 45/109 21/55 42/52 94 15 32 195
2000-2001 Bandiera dell'Italia Isab Energy Priolo Serie A1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2003-2004 Bandiera dell'Italia Acer Priolo Serie A1 29 793 107/264 16/77 75/92 183 13 64 2 399
mar. '05-'05 Bandiera della Spagna Cadi La Seu LFB-2 4 94 18/37 1/3 7/14 25 3 8 3 46
2005-2006 Bandiera dell'Italia Acer Priolo Serie A1 42 38 1316 191/338 25/81 120/149 334 42 124 3 577
2006-2007 Bandiera dell'Italia Trogylos Priolo Serie A1 36 33 959 80/200 13/35 70/98 200 40 68 5 269
2007-2008 Bandiera dell'Italia Acer Priolo Serie A1 28 25 788 85/165 9/38 60/93 156 19 75 0 257
2008-2009 Bandiera dell'Italia Acer Erg Priolo Serie A1 25 21 606 59/135 11/36 20/34 128 18 53 1 171
2009-2010 Bandiera dell'Italia Erg Power&Gas Priolo Serie A1 29 26 832 70/169 15/41 56/75 187 18 81 1 241
2010-2011 Bandiera dell'Italia Erg Priolo Serie A1 24 7 629 42/119 8/29 35/51 159 8 34 4 143
2011-2012 Bandiera dell'Italia Erg Priolo Serie A1 28 19 811 67/181 8/23 62/80 201 30 57 2 220
2012-2013 Bandiera dell'Italia Isab Energy Priolo Serie A1 21 20 698 58/160 10/35 22/29 174 25 52 5 168
2013-2014 Bandiera dell'Italia Olympia Catania Serie A2 17 7 487 45/104 8/29 32/43 124 20 44 1 146
Totale carriera                      

Cronologia presenze e punti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - Bandiera di Cuba Cuba
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
02/06/1994 [[]] Cuba Bandiera di Cuba 71 - 68 Bandiera della Francia Francia Mondiali 1994 - Gruppo B Preliminari 5 [15]
03/06/1994 [[]] Canada Bandiera del Canada 72 - 90 Bandiera di Cuba Cuba Mondiali 1994 - Gruppo B Preliminari 14 [16]
04/06/1994 [[]] Kenya Bandiera del Kenya 51 - 122 Bandiera di Cuba Cuba Mondiali 1994 - Gruppo B Preliminari 8 [17]
07/06/1994 [[]] Cuba Bandiera di Cuba 91 - 111 Bandiera del Brasile Brasile Mondiali 1994 - Gruppo B Quarti 5 [18]
08/06/1994 [[]] Spagna Bandiera della Spagna 65 - 68 Bandiera di Cuba Cuba Mondiali 1994 - Gruppo B Quarti 3 [19]
09/06/1994 [[]] Cuba Bandiera di Cuba 84 - 86 Bandiera della Cina Cina Mondiali 1994 - Gruppo B Quarti 0 [20]
11/06/1994 [[]] Canada Bandiera del Canada 55 - 74 Bandiera di Cuba Cuba Mondiali 1994 - Semifinali 5º-8º posto 0 [21]
12/06/1994 [[]] Slovacchia Bandiera della Slovacchia 92 - 81 Bandiera di Cuba Cuba Mondiali 1994 - Finale 5º-6º posto 0 [22]
21/07/1996 Atlanta Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 101 - 84 Bandiera di Cuba Cuba Olimpiadi 1996 - Gruppo B 11 [23]
23/07/1996 Atlanta Cuba Bandiera di Cuba 70 - 55 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Olimpiadi 1996 - Gruppo B 2 [23]
25/07/1996 Atlanta Australia Bandiera dell'Australia 75 - 63 Bandiera di Cuba Cuba Olimpiadi 1996 - Gruppo B 0 [23]
29/07/1996 Atlanta Cuba Bandiera di Cuba 73 - 59 Bandiera dello Zaire Zaire Olimpiadi 1996 - Gruppo B 6 [23]
31/07/1996 Atlanta Brasile Bandiera del Brasile 101 - 69 Bandiera di Cuba Cuba Olimpiadi 1996 - Quarti di finale 2 [23]
01/08/1996 Atlanta Cuba Bandiera di Cuba 78 - 70 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1996 - Classificazione 5º-8º posto 10 [23]
03/08/1996 Atlanta Russia Bandiera della Russia 91 - 74 Bandiera di Cuba Cuba Olimpiadi 1996 - Finale 5º-6º posto 7 [23]
26/05/1998 [[]] Australia Bandiera dell'Australia 92 - 86 Bandiera di Cuba Cuba Mondiali 1998 - Preliminari Gruppo C 11 [24]
27/05/1998 [[]] Cuba Bandiera di Cuba 96 - 62 Bandiera della RD del Congo RD del Congo Mondiali 1998 - Preliminari Gruppo C 4 [24]
28/05/1998 [[]] Cuba Bandiera di Cuba 94 - 83 Bandiera della Germania Germania Mondiali 1998 - Preliminari Gruppo C 13 [24]
30/05/1998 [[]] Cuba Bandiera di Cuba 91 - 81 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Mondiali 1998 - Ottavi Gruppo F 3 [24]
31/05/1998 [[]] Brasile Bandiera del Brasile 88 - 79 Bandiera di Cuba Cuba Mondiali 1998 - Ottavi Gruppo F 3 [24]
01/06/1998 [[]] Cuba Bandiera di Cuba 96 - 89 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Mondiali 1998 - Ottavi Gruppo F 8 [24]
05/06/1998 [[]] Russia Bandiera della Russia 85 - 79 Bandiera di Cuba Cuba Mondiali 1998 - Quarti di finale 0 [24]
06/06/1998 [[]] Spagna Bandiera della Spagna 80 - 63 Bandiera di Cuba Cuba Mondiali 1998 - Semifinale 5º-8º posto 2 [24]
07/06/1998 [[]] Cuba Bandiera di Cuba 83 - 81 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Mondiali 1998 - Finale 7º-8º posto 6 [24]
16/09/2000 Sydney Russia Bandiera della Russia 72 - 62 Bandiera di Cuba Cuba Olimpiadi 2000 - Gruppo B 2 [23]
18/09/2000 Sydney Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 90 - 61 Bandiera di Cuba Cuba Olimpiadi 2000 - Gruppo B 0 [23]
20/09/2000 Sydney Cuba Bandiera di Cuba 74 - 55 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Olimpiadi 2000 - Gruppo B 12 [23]
22/09/2000 Sydney Polonia Bandiera della Polonia 72 - 65 Bandiera di Cuba Cuba Olimpiadi 2000 - Gruppo B 1 [23]
24/09/2000 Sydney Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 69 - 56 Bandiera di Cuba Cuba Olimpiadi 2000 - Gruppo B 0 [23]
26/09/2000 Sydney Cuba Bandiera di Cuba 67 - 58 Bandiera del Canada Canada Olimpiadi 2000 - Finale 9º-10º posto 9 [23]
Totale Presenze 30 Punti 147

Palmarès

Club

  • Campionato italiano: 1
    Isab Energy Priolo: 1999-2000
  • Liga Femenina 2: 1
    Sedis Básquet: 2004-05

Nazionale

Note

  1. ^ a b Statistiche di squadra - 1999/2000- Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 12 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  2. ^ (EN) Roster - Isab Energy Priolo, su FIBA Europe. URL consultato il 27 ottobre 2012.
  3. ^ Statistiche di squadra - 2000/2001- Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 27 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  4. ^ Chiara Borzì, A1/F - Ufficiale, Priolo iscritta al campionato 2012/2013 [collegamento interrotto], in realbasketsicilia.it, 5 luglio 2012. URL consultato il 12 settembre 2012.
  5. ^ Maria Luisa Lanzerotti, Seino: «Con pazienza arriveremo lontani», in basketcatanese.it, 20 novembre 2013. URL consultato il 12 maggio 2014.
  6. ^ Maria Luisa Lanzerotti, Tania Seino a Catania, che rinforzo!, in basketcatanese.it, 15 novembre 2013. URL consultato il 12 maggio 2014.
  7. ^ Chiara Borzì, A2 - Olympia Catania - Futura Brindisi nel post partita, in pianetabasket.com, 16 novembre 2013. URL consultato il 12 marzo 2014.
  8. ^ Roberto Quartarone, La sognatrice Olympia finisce la corsa, in basketcatanese.it, 18 aprile 2014. URL consultato il 12 maggio 2014.
  9. ^ Rainbow con Seino, ma la C è per le giovani, su basketcatanese.it, 28 ottobre 2014. URL consultato il 20 novembre 2014.
  10. ^ Rainbow campionessa regionale! Via agli spareggi per l’A2, in basketcatanese.it, 9 maggio 2022.
  11. ^ Travolgente esordio della Rainbow U13, su basketcatanese.it, 20 gennaio 2015. URL consultato il 20 gennaio 2015.
  12. ^ Seino nuova assistant coach della Rainbow, su basketcatanese.it, 30 agosto 2021.
  13. ^ (ES) Resultados y estadísticas - Seino Barbon, Tania, su Federación Española de Baloncesto. URL consultato il 28 aprile 2012.
  14. ^ Statistiche individuali - Tania Seino [collegamento interrotto], su LBF. URL consultato il 19 aprile 2013.
  15. ^ (EN) Box Score - Game: Cuba vs France, su Federazione Internazionale Pallacanestro. URL consultato il 12 settembre 2012.
  16. ^ (EN) Box Score - Game: Canada vs Cuba, su Federazione Internazionale Pallacanestro. URL consultato il 12 settembre 2012.
  17. ^ (EN) Box Score - Game: Kenya vs Cuba, su Federazione Internazionale Pallacanestro. URL consultato il 12 settembre 2012.
  18. ^ (EN) Box Score - Game: Cuba vs Brazil, su Federazione Internazionale Pallacanestro. URL consultato il 12 settembre 2012.
  19. ^ (EN) Box Score - Game: Spain vs Cuba, su Federazione Internazionale Pallacanestro. URL consultato il 12 settembre 2012.
  20. ^ (EN) Box Score - Game: Cuba vs China, su Federazione Internazionale Pallacanestro. URL consultato il 12 settembre 2012.
  21. ^ (EN) Box Score - Game: Canada vs Cuba, su Federazione Internazionale Pallacanestro. URL consultato il 12 settembre 2012.
  22. ^ (EN) Box Score - Game: Slovak Republic vs Cuba, su Federazione Internazionale Pallacanestro. URL consultato il 12 settembre 2012.
  23. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Tania Seino, su sports-reference.com. URL consultato il 12 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).
  24. ^ a b c d e f g h i (EN) Cuba - 5 - Tania Seino Barbón, su FIBA. URL consultato il 27 agosto 2012.

Collegamenti esterni

  • (EN) Tania Seino, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tania Seino, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tania Seino, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tania Seino, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tania Seino, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Tania Seino, su Legabasketfemminile.it, Lega Basket Femminile.
  • (EN) Tania Seino Barbón (G.S. Trogylos Basket Priolo), su FIBA Europe. URL consultato il 20 novembre 2014.
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro