Tat'jana Ovečkina

Tat'jana Ovečkina
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza174 cm
Peso69 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Termine carriera1982
Carriera
Squadre di club
1966-1982  Dinamo Mosca
Nazionale
1969-1980Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Palmarès
 Olimpiadi
OroMontréal 1976
OroMosca 1980
 Mondiali
OroColombia 1975
 Europei
OroPaesi Bassi 1970
OroUngheria 1972
OroItalia 1974
OroFrancia 1976
OroPolonia 1978
OroJugoslavia 1980
 Universiadi
OroMosca 1973
OroSofia 1977
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tat'jana Nikolaevna Kabaeva coniugata Ovečkina (in russo Татьяна Николаевна Кабаева-Овечкина?; Mosca, 19 marzo 1950) è un'ex cestista sovietica.

Ha vinto due medaglie d'oro alle olimpiadi con la Unione Sovietica nel 1976 e nel 1980, oltre a un campionato del mondo (1975) e sei europei. Oggi è a capo del programma di sviluppo del basket russo.

Carriera

Nonostante un brutto incidente l'avesse costretta - all'età di sette anni - ad un anno di ospedale, Tat'jana Kabaijeva esordì a 16 anni nella Dinamo Mosca, mettendosi tanto in luce da divenire - tre anni più tardi - la capitana della nazionale a 19 anni.

Con la nazionale sovietica vinse tutto: due medaglie d'oro olimpiche (Montréal 1976 e Mosca 1980), una mondiale (1975), sei europee (consecutivamente, dal 1970 al 1980) e due Universiadi (1973 e 1977). Con la maglia della nazionale non perse mai un incontro internazionale ufficiale.

Sposò il calciatore Mikhail Ovečkin, da cui ha avuto due figli, uno dei quali, Aleksandr Ovečkin, è divenuto una stella dell'hockey su ghiaccio.

Palmarès

Collegamenti esterni

  • (EN) Tat'jana Ovečkina, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tat'jana Ovečkina / Tat'jana Ovečkina (altra versione), su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Tat'jana Ovečkina, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tat'jana Ovečkina, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tat'jana Ovečkina, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Tat'jana Ovečkina, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro