Teca esterna

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento anatomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Teca esterna
Nome latinotunica externa thecae folliculi
Identificatori
FMA18657
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La teca follicolare esterna è un tipo di membrana disposta esternamente ad avvolgere il follicolo ovarico. È presente già nel follicolo secondario insieme alla teca interna che collabora con le cellule della zona granulosa nella secrezione di estrogeni nella fase preovulatoria ed estrogeni e progesterone nella fase postovulatoria. È costituita da abbondante collagene e da fibre muscolari lisce.

Fisiologia

Grazie alla sua componente muscolare che va in contrazione, durante la fase ovulatoria del ciclo ovarico (che coincide nel ciclo mestruale con il passaggio da fase proliferativa alla fase secretiva ed avviene all'incirca durante il 14. giorno, con un picco di LH secreto dall'adenoipofisi) permette la fuoriuscita dell'ovocita dal follicolo.

  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia