Tianjin World Financial Center

Abbozzo
Questa voce sull'argomento grattacieli della Cina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Tianjin World Financial Center
Localizzazione
StatoBandiera della Cina Cina
LocalitàTientsin
Coordinate39°07′44″N 117°11′47″E39°07′44″N, 117°11′47″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione2007-2010
Inaugurazione2011
Usocommerciale
Altezza
  • 336,9 m
  • Tetto: 313,6 m
Piani74
Realizzazione
ArchitettoSkidmore, Owings & Merrill
ProprietarioFinancial Street Holding
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Tianjin Tower,[1] nota anche come Jin Tower (in cinese: 津塔S),[2] o Tianjin World Financial Center (in cinese: 天津环球金融中心S) è un grattacielo situato nel distretto di Heping, nella municipalità di Tientsin, in Cina, sulle sponde del fiume Hai.[3] L'edificio, alto 336,9 metri e con un osservatorio a 305,2 metri, si estende per 74 piani (più ulteriori 4 piani sotterranei).[4] Il solo vetro della facciata continua di rivestimento occupa una superficie di 215,000 m².[5] Inoltre è stato il primo edificio di Tientsin ad essere dotato di ascensori a due piani.[6] Il grattacielo è stato ultimato il 14 gennaio 2010, mentre l'inaugurazione è avvenuta nel 2011.

Cronologia di costruzione

  • 28 novembre 2008
    28 novembre 2008
  • 6 gennaio 2009
    6 gennaio 2009
  • 26 marzo 2009
    26 marzo 2009
  • 1º aprile 2009
    1º aprile 2009
  • 7 maggio 2009
    7 maggio 2009
  • 10 luglio 2009
    10 luglio 2009
  • 28 agosto 2009
    28 agosto 2009
  • 31 luglio 2009
    31 luglio 2009
  • 26 novembre 2009
    26 novembre 2009
  • 31 dicembre 2009
    31 dicembre 2009

Note

  1. ^ (EN) The Tianjin Tower, su emporis.com, Emporis. URL consultato l'8 novembre 2008 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2017).
  2. ^ (EN) Jin Tower, su skyscraperpage.com. URL consultato l'8 novembre 2008 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2017).
  3. ^ (EN) The Tallest Buildings in Tianjin beyond 300m, su thetowerinfo.com. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2019).
  4. ^ (EN) Tianjin Global Financial Center - The Skyscraper Center, su The Skyscraper Center, Council on Tall Buildings and Urban Habitat. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2019).
  5. ^ (EN) Tianjin World Financial Center, su janghogroup.com, Jangho Group. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2017).
  6. ^ (EN) World Financial Center Sets New Standards In Tianjin’s Commercial Property Market, su joneslanglasalle.com.cn, Jones Lang LaSalle. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2017).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tianjin World Financial Center

Collegamenti esterni

  • (EN) Tianjin World Financial Center, su Structurae. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tianjin World Financial Center, su Emporis Building Directory. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tianjin World Financial Center, su Skyscraper Center. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Cina