Tour della Nazionale di rugby a 15 del Giappone 1976

Giappone in tour 1976
Allenatore Hisashi Yokoi
Destinazione Gran Bretagna
G V N P
Totali 8 3 0 5
Destinazione Italia
G V N P
Totali 2 0 0 2
Test match 1 0 0 1
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera dell'Italia Italia 1 0 0 1

Nel 1976 la nazionale giapponese di rugby a 15 intraprese un tour in Europa; le destinazioni furono Gran Bretagna e Italia, dove i Sakura erano impegnati in 10 incontri.

Sebbene la federazione giapponese avesse garantito la presenza internazionale in occasione delle quattro partite contro Scozia XV, Distretti gallesi, Inghilterra Under-23 e Italia, solo quest'ultima concesse il cap a propria volta ai suoi giocatori.

Delle partite senza presenza garantita il Giappone ne vinse tre (le uniche vittorie di tutto il tour), quelle contro le selezioni dell'Inghilterra studentesca e di Oxford e Cambridge, mentre invece perse contro la forte rappresentativa del Gloucestersire capitanata dal Lion Mike Burton[1] e con i Combined Services, la squadra di rugby delle forze armate britanniche che all'epoca vantavano la presenza di numerosi giocatori internazionali, all'epoca ancora dilettanti.

In Italia, la prima volta degli asiatici in tale Paese, la Under 21 batté i visitatori all'Aquila, e nel test match gli azzurri vinsero 25-3 con 5 mete a zero[2].

Il test match

Padova
21 ottobre 1976, ore 20 CET
Italia Bandiera dell'Italia25 – 3Bandiera del Giappone GiapponeStadio Appiani (7 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia S. Zanesco
N. Francescato Meta 19’
Bonetti Meta 33’
Blessano Meta 49’
Marchetto Meta 58’
N. Rossi Meta 73’
mt
Ponzi Calcio 49’tr
Ponzi Calcio 25’c.p.Calcio 40’ Ueyama

Gli altri incontri

Gloucester
22 settembre 1976
Gloucestershire  62 – 10  Giappone XVKingsholm (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra D.L. Head
Sargent
Mogg (3)
Jardine (3)
Troughton
Vine
Mills
C. Williams
mtAruga
Fujiwara
Sorrell (9)trMatsuo

Edimburgo
25 settembre 1976, ore 14 GMT
Scozia XV  34 – 9
referto
Bandiera del Giappone GiapponeMurrayfield (15 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda K.H. Clarke
Ashton
Fisher
Gammell (2)
Irvine
Lawson
McGeechan
mtFujiwara
Irvine (3)trTanaka
c.p.Tanaka

Wigan
29 settembre 1976
English Students 16 – 21  Giappone XVEdge Hall

Plymouth
2 ottobre 1976
Combined Services  23 – 21  Giappone XVRectory Field

Cambridge
6 ottobre 1976
Univ. di Cambridge  35 – 38  Giappone XVUniversity Football Ground

Swansea
9 ottobre 1976, ore 14 GMT
Distretti gallesi 63 – 9
referto
Bandiera del Giappone GiapponeSt Helen's (3 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia W.A. Bryce
Burcher
G. Evans (3)
Juliff (3)
Morgan
Richards (2)
Squire
D. Williams
mt
Phillips (6)tr
Phillipsc.p.Tanaka (3)

Oxford
13 ottobre 1976
Univ. di Oxford  0 – 37  Giappone XVIffley Road

Londra
16 ottobre 1976, ore 14 GMT
Inghilterra U-23 58 – 15
referto
Bandiera del Giappone GiapponeTwickenham
Bond
Boyd
Callum
Coombes
Dodge
Kent (3)
Mogg (2)
mtFujiwara (2)
Ueyama
Boyd (2)
Sorrell (4)
tr
Boydc.p.Matsuo
Wordsworthdrop

L'Aquila
19 ottobre 1976
Italia U-21 31 – 30  Giappone XVStadio Fattori

Note

  1. ^ Clifford Smith, Game Japs No Match for Mighty Glo’shire (PDF), in The Citizen, 23 settembre 1976. URL consultato il 10 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2018).
  2. ^ Rugby 2018, pag. 208.

Bibliografia

  • (EN) Vivian Jenkins (a cura di), Rothmans Rugby Yearbook 1977–78, Londra, Queen Anne Press, 1977, pp. 45–50, ISBN 0-354-09020-8.
  • Paolo Pacitti e Francesco Volpe, Rugby 2018, Roma, Grafica Zesi, 2017.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby