Trasporti in Romania

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti trasporti per stato e Romania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Questa voce raccoglie le principali tipologie di trasporti in Romania.

Romania: carta geopolitica con rete stradale e ferroviaria

Trasporti su rotaia

Rete ferroviaria rumena

Compagnia ferroviaria statale: Căile Ferate Române (CFR).

Rete ferroviaria

In totale: 10.785 km (di cui 4.002 km elettrificati)[1].

  • scartamento normale: 10.645 km con scartamento di 1435 mm.
  • scartamento ridotto: 5 km (dati 2010).
  • collegamenti a reti estere
    • assoluto: Bulgaria, Serbia ed Ungheria.
    • con cambiamento di scartamento (1435/1524 mm): Moldavia ed Ucraina.

Reti metropolitane

Mappa della metro a Bucarest

L'unico sistema di metropolitana in Romania, gestito dalla Metrorex, è quello di Bucarest.

Reti tranviarie

Lo stesso argomento in dettaglio: Linee tranviarie rumene.

Anche qui il sistema più vasto è quello di Bucarest, gestito dalla STB, con alcune linee che rientrano nella tipologia della metropolitana leggera. Altre quindici città dispongono di sistemi tranviari come Cluj-Napoca (CTP Cluj-Napoca), Craiova (RAT), Galați (Transurb SA Galați), Iași (CTP Iași), Oradea (OTL), Ploiești (TCE), Sibiu (TurSib) e Timișoara (STPT).

Trasporti su strada

Carta stradale della Romania
Limiti di velocità in Romania

Rete autostradale

  • Numero di autostrade: 7
  • Lunghezza: 1 074 chilometri (al dicembre 2023).[2][3]

Rete stradale

Strade pubbliche: in totale 153.359 km

Reti filoviarie

Lo stesso argomento in dettaglio: Linee filoviarie rumene.

La capitale anche in questa sezione primeggia con la STB, disponendo di quasi trecento filobus che sviluppano una rete di 72 km. Altre sedici città presentano filovie come Baia Mare (Transport Local Urbis Baia Mare), Brașov (RATBv, 28 km), Cluj-Napoca (CTP Cluj-Napoca), Costanza (CT Bus, 8 km), Galați (Transurb SA Galați), Iași (CTP Iași), Ploiești (TCE), Sibiu (TurSib) e Timișoara (STPT, 24 km).

Autolinee

In tutto il territorio sono presenti aziende pubbliche e private che gestiscono trasporti urbani, suburbani, interurbani e turistici esercitati con autobus; solo la STB di Bucarest possiede oltre 2000 autobus.

Idrovie

Sono presenti 1.724 km di acque navigabili (dati 1984).

Porti e scali

Sul Mar Nero

  • Costanza: maggiore porto e cantiere navale;
  • Mangalia
  • Sulina
  • Năvodari

Sul Danubio

Sul canale Danubio-Mar Nero

Trasporti aerei

Aeroporti

In totale: 62 (dati 1999)

a) con piste di rullaggio pavimentate: 25

  • oltre 3047 m: 4
  • da 2438 a 3047 m: 9
  • da 1524 a 2437 m: 12

b) con piste di rullaggio non lastricate: 37

  • da 1524 a 2437 m: 2
  • da 914 a 1523 m: 12
  • sotto 914 m: 23

Eliporti

In totale: 1 (dati 1999)

Note

  1. ^ (EN) estensioni delle reti ferroviarie nazionali, su cia.gov. URL consultato il 7 settembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2012).
  2. ^ (EN) Romania reaches milestone of 1,000km of highways and expressways, su romania-insider.com, 22 settembre 2023. URL consultato il 22 settembre 2023.
  3. ^ (EN) List of Motorways in Romania, su 130km.ro. URL consultato il 16 gennaio 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trasporti in Romania
  Portale Romania
  Portale Trasporti