Tuber mesentericum

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ascomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tuber mesentericum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
SottodivisionePezizomycotina
ClassePezizomycetes
OrdinePezizales
FamigliaTuberaceae
GenereTuber
SpecieT. mesentericum
Nomi comuni

Tartufo nero ordinario
Tartufo di Bagnoli Irpino

Il Tuber mesentericum Vittad. è un tartufo nero ordinario anche conosciuto come tartufo nero ordinario o tartufo di Bagnoli Irpino[1].

Caratteristiche

Forma e colore

Di forma globosa ed abbastanza regolare, presenta una depressione basale caratteristica. Il colore del peridio è nero o brunastro con verruche molto più piccole del Tuber Aestivum. La polpa è di colore giallastro, marrone o grigio-bruno con venature chiare e andamento a labirinto.

Profumo e sapore

Il profumo è caratteristico e molto intenso ed ottimo per insaporire il cibo, si gratta sul cibo e si mangia esclusivamente crudo

Piante simbiontiche ed ambiente

Ambiente: generalmente vive su terreni ricchi di calcare. In simbiosi con carpino, faggio, acero. La caratteristica depressione e il particolare aroma intenso lo rendono facilmente riconoscibile.

Periodo di maturazione/raccolta

In Italia è consentita la raccolta dal 1º settembre al 31 gennaio.[2]

Commestibilità

Ottima, per insaporire i cibi da grattare o mangiare esclusivamente da crudo[3].

Note

  1. ^ Tuber mesentericum, su agricoltura.regione.campania.it, Regione Campania.
  2. ^ Normativa 1842 (PDF), su salute.gov.it, Ministero della Salute italiano. URL consultato il 23 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2016).
  3. ^ http://www.laceno.net/il-tartufo-nero.html

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tuber mesentericum