Tujetsch

Tujetsch
comune
Tujetsch – Stemma
Tujetsch – Bandiera
Tujetsch – Veduta
Tujetsch – Veduta
Sedrun, capoluogo comunale
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneSurselva
Amministrazione
CapoluogoSedrun
Lingue ufficialiromancio
tedesco
Territorio
Coordinate
del capoluogo
46°40′48″N 8°46′29″E46°40′48″N, 8°46′29″E (Tujetsch)
Altitudine1 450 m s.l.m.
Superficie133,91[1] km²
Abitanti1 197[2] (2021)
Densità8,94 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiAirolo (TI), Andermatt (UR), Disentis, Gurtnellen (UR), Medel, Quinto (TI), Silenen (UR)
Altre informazioni
Cod. postale7187-7189
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3986
TargaGR
Cartografia
Tujetsch – Mappa
Tujetsch – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tujetsch ([ˈtuɪə̯tʃ], toponimo romancio; in tedesco Tavetsch, ufficiale fino al 1976[3], in italiano Tovieggio, desueto[senza fonte]) è un comune svizzero di 1 197 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Surselva.

Geografia fisica

Il passo dell'Oberalp

Il comune si estende nell'alta valle del Reno Anteriore, presso le sue sorgenti alle pendici del passo dell'Oberalp[3].

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Monumenti e luoghi d'interesse

Il Lai da Curnera formato dalla diga di Curnera

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[4]

Lingue e dialetti

La maggioranza della popolazione parla romancio[3].

Geografia antropica

Non esiste alcun centro abitato denominato "Tujetsch": si tratta pertanto di un comune sparso, il cui capoluogo è Sedrun[3].

Frazioni

Le frazioni di Tujetsch sono[3]:

Economia

Piste sciistiche in val Cuolm

L'economia locale trae impulso principalmente dal turismo estivo (dalla fine del XVIII secolo[5]) e invernale (stazione sciistica attiva dal 1929)[3].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Sedrun

Tujetsch è servito dalle stazioni di Bugnei, di Dieni, di Rueras, di Sedrun e di Tschamut-Selva della Matterhorn-Gotthard-Bahn (linea del Furka-Oberalp).

Note

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 15 giugno 2023.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2021, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 25 agosto 2022. URL consultato il 15 giugno 2023.
  3. ^ a b c d e f g Adolf Collenberg, Tujetsch, in Dizionario storico della Svizzera, 5 novembre 2013. URL consultato il 15 giugno 2023.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera
  5. ^ a b Adolf Collenberg, Sedrun, in Dizionario storico della Svizzera, 30 ottobre 2012. URL consultato il 15 giugno 2023.
  6. ^ Adolf Collenberg, Tschamut, in Dizionario storico della Svizzera, 19 novembre 2012. URL consultato il 15 giugno 2023.

Bibliografia

  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2000.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tujetsch

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 233920224 · GND (DE) 7612022-3
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera