Unione Sportiva Fascista Salernitana 1940-1941

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
U.S.F. Salernitana
Stagione 1940-1941
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Ungheria Ferenc Hirzer
(fino al 23/12/1940)
Bandiera dell'Ungheria Géza Kertész
(fino al 6/05/1941)
Bandiera dell'Italia Antonio Valese
(dal 6/05/1941)
PresidenteBandiera dell'Italia Matteo Scaramella
Serie C3º posto nel girone C.
Coppa ItaliaSedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Trotter (25)
Miglior marcatoreCampionato: Icardi (10)
Totale: Icardi (14)
StadioCampo Littorio
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1940-1941.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Nuovo presidente, Matteo Scaramella e nuovo allenatore, Ferenc Hirzer (si tratta di un ritorno) sostituito dopo la vittoria col Sora Calcio da Géza Kertész (altro ritorno), ma la situazione in campionato resta uguale allo scorso anno: la Salernitana si piazzerà al terzo posto, stavolta dietro Terni e MATER. Incredibilmente, i campani col primo tecnico stagionale dominano il proprio girone, poi a causa di dissidi col presidente, Hirzer viene clamorosamente esonerato, e con Kertezs la squadra non riesce a essere ancora vincente come prima.

Degna di nota è anche la partecipazione in Coppa Italia: per la prima volta la squadra giunge ai sedicesimi di finale, battendo Stabia, Savoia, Battipaglia, Pescara e venendo battuta alla fine dal Padova.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana dal 1929 al 1943 adotterà nuovamente come colore sociale il bianco-celeste, ma in alcune gare giocherà con la maglia interamente celeste.[1]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Organigramma societario

Fonte[2]

Area direttiva

  • Presidente: Matteo Scaramella
  • Segretario: Antonio Pizzi

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico Sociale: Gino Bernabò
  • Massaggiatore: Angelo Carmando

Rosa

Fonte[2][3]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Giovanni Scannapieco
Bandiera dell'Italia P Giuseppe Traverso
Bandiera dell'Italia D Carlo Campione
Bandiera dell'Italia D Paolo Canazza Ronzan
Bandiera dell'Italia D Fernando Lomi
Bandiera dell'Italia D V. Scafuri
Bandiera dell'Italia D Domenico Zaramella
Bandiera dell'Italia C L. Asquino
Bandiera dell'Italia C Mario Dalfini
Bandiera dell'Italia C Antonio De Sio
Bandiera dell'Italia C Carlo Di Giovanni
Bandiera dell'Italia C Vincenzo Galiano
Bandiera dell'Italia C Carmine Iacovazzo
Bandiera dell'Italia C P. Rosati
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Mario Saracino
Bandiera dell'Italia C Cinzio Scagliotti
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Trotter
Bandiera dell'Italia C Antonio Valese
Bandiera dell'Italia C Giacinto Vicinanza
Bandiera dell'Italia A Mario Bergonzini
Bandiera dell'Italia A Lirio Biagini
Bandiera dell'Italia A Gian Battista Cagna
Bandiera dell'Italia A Carlo Girometta
Bandiera dell'Uruguay A Oliviero Icardi
Bandiera dell'Italia A Andrea Lazzarini
Bandiera dell'Italia A Antonio Punzi
Bandiera dell'Italia A Dante Volpe

Risultati

Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1940-1941.

Girone di andata

Salerno
20 ottobre[2] 1940
1ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  Supertessile RietiCampo Littorio
Bergonzini Gol 46’MarcatoriGol 6’ Di Beo

Salerno
27 ottobre[2] 1940
2ª giornata
Salernitana  3 – 1
referto
  CaveseCampo Littorio
Girometta Gol 46’
Icardi Gol 53’, Gol 87’
MarcatoriGol 54’ (rig.) Bisotti

Battipaglia
3 novembre[2] 1940
3ª giornata
Baratta Battipaglia  1 – 2
referto
  Salernitana
Pannoli Gol 64’ (rig.)MarcatoriGol 39’ Icardi
Gol 69’ Bergonzini

Salerno
10 novembre[2] 1940
4ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  MATERCampo Littorio
Trotter Gol 33’MarcatoriGol 3’ Levi

Castellammare di Stabia
17 novembre[2] 1940
5ª giornata
Stabia  2 – 2
referto
  Salernitana
Ciccone Gol 46’
Lenzi Gol 73’ (rig.)
MarcatoriGol 34’ Cagna
Gol 90+2’ Valese

Salerno
24 novembre[2] 1940
6ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  FolignoCampo Littorio
Valese Gol 25’
Icardi Gol 46’
Cagna Gol 70’
Marcatori

7 dicembre 1940
7ª giornata
 – 
Turno di riposo

Salerno
15 dicembre[2] 1940
8ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  L'AquilaCampo Littorio
Lazzarini Gol 5’
Icardi Gol 9’
Marcatori

Sora
22 dicembre[2] 1940
9ª giornata
Sora  0 – 2
Annullata[4]
referto
  Salernitana

Salerno
29 dicembre[2] 1940
10ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  CivitavecchieseCampo Littorio
Cagna Gol 43’
Valese Gol 70’
Marcatori

Salerno
5 gennaio[2] 1941
11ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  Borzacchini TerniCampo Littorio
Canazza Ronzan Gol 61’
Bergonzini Gol 89’
Marcatori

Roma
11 gennaio[2] 1941
12ª giornata
Alba Motor  0 – 2
referto
  Salernitana
MarcatoriGol 12’ Valese
Gol 49’ Lazzarini

Salerno
19 gennaio[2] 1941
13ª giornata
Salernitana  2 – 2
referto
  SavoiaCampo Littorio
Arbitro:  Tonnetti (Roma)
Scagliotti Gol 37’
Icardi Gol 39’
MarcatoriGol 15’ (rig.) Negri
Gol 57’ (aut.) Zaramella

Perugia
26 gennaio[2] 1941
14ª giornata
Perugia  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Santa Giuliana
De Angelis Gol 4’Marcatori

Salerno
2 febbraio[2] 1941
15ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  Ilva BagnoleseCampo Littorio
Valese Gol 9’
Icardi Gol 12’
MarcatoriGol 75’ Bizzarro

Girone di ritorno

Rieti
23 febbraio[2] 1941
16ª giornata
Supertessile Rieti  1 – 1
referto
  Salernitana
Coletti Gol 10’MarcatoriGol 89’ Dalfini

Cava de' Tirreni
2 marzo[2] 1941
17ª giornata
Cavese  2 – 2
referto
  Salernitana
Bisotti Gol 44’
Dalia Gol 53’
MarcatoriGol 6’ Lazzarini
Gol 37’ Dalfini

Salerno
9 marzo[2] 1941
18ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  Baratta BattipagliaCampo Littorio
Dalfini Gol 81’Marcatori

Roma
16 marzo[2] 1941
19ª giornata
MATER  1 – 1
referto
  SalernitanaMotovelodromo Appio
Flumini Gol 87’MarcatoriGol 9’ Valese

Salerno
23 marzo[2] 1941
20ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  StabiaCampo Littorio
Cagna Gol 48’Marcatori

Foligno
30 marzo[2] 1941
21ª giornata
Aeronautica Umbra  1 – 2
referto
  Salernitana
Dal Guerra Gol 65’MarcatoriGol 55’ (rig.), Gol 63’ Lazzarini

6 aprile 1941
22ª giornata
 – 
Turno di riposo

L'Aquila
13 aprile[2] 1941
23ª giornata
L'Aquila  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio XXVIII Ottobre
Bon Gol 59’Marcatori

Salerno
20 aprile[2] 1941
24ª giornata
Salernitana   – 
Non disputata[5]
  SoraCampo Littorio

Civitavecchia
27 aprile[2] 1941
25ª giornata
Civitavecchiese  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Littorio
Forti Gol 51’
Colantuoni Gol 74’
MarcatoriGol 73’ Dalfini

Terni
4 maggio[2] 1941
26ª giornata
Borzacchini Terni  4 – 0
referto
  SalernitanaStadio Viale Brin
Maran Gol 27’
Dentuti Gol 34’
Ostromann Gol 62’ (rig.)
Benassi Gol 88’
Marcatori

Salerno
22 maggio[2] 1941
27ª giornata
Salernitana  1 – 2
Rinviata[6]
referto
  Alba MotorCampo Littorio
Dalfini Gol 58’MarcatoriGol 40’ Testoni
Gol 70’ Fiore

Torre Annunziata
12 giugno[2] 1941
28ª giornata
Savoia  1 – 3
Ripetuta[7]
referto
  SalernitanaCampo Formisano
Negri Gol 22’MarcatoriGol 16’, Gol 38’ Icardi
Gol 67’ Lazzarini

Salerno
25 maggio[2] 1941
29ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  PerugiaCampo Littorio
De Sio Gol 16’Marcatori

Bagnoli (Napoli)
1º giugno[2] 1941
30ª giornata
Ilva Bagnolese  3 – 3  SalernitanaCampo Ilva Bagnoli
Bizzarri Gol 57’
Paone Gol 52’
Glovi Gol 72’
MarcatoriGol 24’ Icardi
Gol 29’ Valese
Gol 60’ Dalfini

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1940-1941.

Qualificazione

Salerno
22 settembre[2] 1940
Qualificazione
Salernitana  4 – 1
referto
  StabiaCampo Littorio
Valese Gol 32’, Gol 52’
Girometta Gol 82’
Lazzarini Gol 88’
MarcatoriGol 7’ Coccolo

Primo Turno

Torre Annunziata
29 settembre[2] 1940
Primo Turno
Savoia  0 – 1
referto
  SalernitanaCampo Formisano
MarcatoriGol 10’ Icardi

Secondo Turno

Salerno
6 ottobre[2] 1940
Secondo Turno
Salernitana  4 – 0
referto
  Baratta BattipagliaCampo Littorio
Icardi Gol 53’, Gol 56’
Cagna Gol 84’
Bergonzini Gol 86’
Marcatori

Terzo Turno

Salerno
1º dicembre[2] 1940
Terzo Turno
Salernitana  3 – 0
referto
  PescaraCampo Littorio
Lazzarini Gol 17’
Trotter Gol 44’
Icardi Gol 62’
Marcatori

Sedicesimi di finale

Padova
11 maggio[2] 1940
Sedicesimi di finale
Padova  6 – 1
referto
  SalernitanaStadio Silvio Appiani
Biraghi Gol 5’, Gol 44’
Formentin Gol 20’, Gol 30’
Di Prisco Gol 25’, Gol 85’
MarcatoriGol 75’ Dalfini

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie C 34 13 9 3 1 22 8 13 4 5 4 19 20 26 13 8 5 41 28 +13
Coppa Italia - 3 3 0 0 11 1 2 1 0 1 2 6 5 4 0 1 13 7 +6
Totale - 16 12 3 1 33 9 15 5 5 5 21 26 31 17 8 6 54 35 +19

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Luogo C C T C T C - C T C C T C T C T T C T C T - T C T T C T C T
Risultato N V V N N V - V V[4] V V V N P V N N V N V V - P -[5] P P P V V N

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
- = Turno di riposo.

Statistiche dei giocatori

Fonte[2][3]

Giocatore Serie C Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Asquino, L. L. Asquino 0000?0??0+00+0+
Bergonzini, M. M. Bergonzini 113???1??11+4??
Biagini, L. L. Biagini 40???0??4+0??
Cagna, G. G. Cagna 164???1??16+5??
Campione, C. C. Campione 0000?0??0+00+0+
Canazza Ronzan, P. P. Canazza Ronzan 201???0??20+1??
Dalfini, M. M. Dalfini 156???1??15+7??
De Sio, A. A. De Sio 11???0??1+1??
Di Giovanni, C. C. Di Giovanni 0000?0??0+00+0+
Galiano, V. V. Galiano 10???0??1+0??
Girometta, C. C. Girometta 141???1??14+2??
Icardi, O. O. Icardi 2110???4??21+14??
Iacovazzo, C. C. Iacovazzo 210???0??21+0??
Lazzarini, A. A. Lazzarini 206???2??20+8??
Lomi, F. F. Lomi 240???0??24+0??
Punzi, A. A. Punzi 0000?0??0+00+0+
Rosati, P. P. Rosati 0000?0??0+00+0+
Saracino, M. M. Saracino 110???0??11+0??
Scafuri, V. V. Scafuri 0000?0??0+00+0+
Scagliotti, C. C. Scagliotti 151???0??15+1??
Scannapieco, G. G. Scannapieco 6-7???-???6+-7+??
Traverso, G. G. Traverso 19-21???-???19+-21+??
Trotter, G. G. Trotter 251???1??25+2??
Valese, A. A. Valese 227???2??22+9??
Vicinanza, G. G. Vicinanza 30???0??3+0??
Volpe, D. D. Volpe 0000?0??0+00+0+
Zaramella, D. D. Zaramella 30???0??3+0??

Note

  1. ^ Vitale, pag. 44.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj Vitale, pag. 92-95.
  3. ^ a b Serie C 1940-41, su salernitanastory.it.
  4. ^ a b La partita terminò 0 – 2, in seguito il risultato venne annullato per via del ritiro del Sora dal campionato, fonte: Vitale, pag. 95
  5. ^ a b La partita non venne disputata per via del ritiro del Sora dal campionato, fonte: Vitale, pag. 95
  6. ^ La gara era prevista per l'11 maggio 1941, ma venne rinviata al 22 maggio 1941 per concomitanza con i sedicesimi di Coppa Italia, fonte: Vitale, pag. 95
  7. ^ La partita venne giocata il 18 maggio 1941 e terminò 1–1 con reti di Scagliotti (sal) al 7' e Negri (sav) al 57', arbitro Visconti, però tale risultato venne annullato per un errore tecnico e venne ripetuta il 12 giugno 1941 e terminò 1 – 3, fonte: Vitale, pag. 95

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 9788878680944.

Collegamenti esterni

Serie C 1940-41 - SalernitanaStory.it

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio