Ustad Ahmad Lahauri

Abbozzo architetti
Questa voce sull'argomento architetti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Ustad [1] Ahmad Lahauri [2] (in persiano استاد احمد لاهوری‎; Lahore, 1580 – 1649) è stato un architetto persiano, noto per essere il probabile progettista del celebre Taj Mahal.

Il sovrano moghul Shāh Jahān (reg. 1628-58) era un amante della scienza e della cultura e nella sua corte aveva innumerevoli artisti e scienziati che elaboravano opere soddisfacendo le sue richieste. Lahauri - noto anche come Aḥmad Miʿmar, "Aḥmad l'architetto - fu il principale architetto durante il regno del sovrano e costruì molte delle opere da lui commissionate. Tra queste il noto Taj Mahal di Agra, edificato tra il 1632 e il 1648 grazie all'apporto di circa 20.000 operai. A questa identificazione si è giunti tramite lo studio dei documenti lasciati dal figlio.[3] [4][5] [6]

Note

  1. ^ Appellativo onorifico dato in ambito islamico - come in questo caso - a persone di grande dottrina e conoscenze, come pure, talora, a schiavi castrati.
  2. ^ Cioè "di Lahore". L'esatta traslitterazione sarebbe quindi "Lāhawrī".
  3. ^ UNESCO advisory body evaluation, accesso 30 novembre 2016
  4. ^ Asher, p.212
  5. ^ Begley and Desai, p.65
  6. ^ Columbia edu accesso 30 novembre 2016

Bibliografia

  • A e Z.A. Desai, Taj Mahal - The Illumined Tomb, University of Washington Press, 1989, pp. 392, ISBN 978-0-295-96944-2.
  • Ebba Koch, The Complete Taj Mahal: And the Riverfront Gardens of Agra, Firstª ed., Thames & Hudson Ltd, agosto 2006, ISBN 0-500-34209-1.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 246338212 · ISNI (EN) 0000 0003 6922 1103 · ULAN (EN) 500353619 · LCCN (EN) no2012055588
  Portale Architettura
  Portale Biografie