Ustrino

Abbozzo archeologia
Questa voce sull'argomento archeologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Presso gli antichi romani ustrino, o ustrina (dal tardo latino ustrinum) era l'area sacra, predisposta nei pressi di una o più tombe.

Funzione

La principale tesi è che fossero le aree in cui venivano realizzate le pire per la cremazione dei cadaveri. Secondo altre fonti, l'"ustrina" era invece la pietra incavata con cui si raccoglievano le ceneri dei defunti.

A Roma erano presenti particolari ustrini, tra cui quello di forma circolare in cui fu cremato il corpo di Augusto.[1]

Note

  1. ^ Dizionario delle origini, invenzioni e scoperte nelle arti, nelle scienze, nella geografia, nel commercio, nell'agricoltura, Bonfanti, 1831, pp. 2492-2493, ISBN non esistente. URL consultato il 25 aprile 2012.

Bibliografia

  • Gioacchino Mancini, Ustrino, in Enciclopedia Italiana, XXXIV, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Roma