Valeria Ciangottini

Valeria Ciangottini nel film Omicidio per vocazione (1968)

Valeria Ciangottini (Roma, 5 agosto 1945) è un'attrice italiana.

Biografia

Valeria Ciangottini nel 1972

Valeria Ciangottini nasce a Roma il 5 agosto 1945 da genitori umbri, originari di Città di Castello (la madre) e di Umbertide (il padre).

Cinema

Formatasi all'Actors Studio, debutta al cinema a soli quattordici anni di età, nel 1959, nel ruolo dell'adolescente Paola in La dolce vita di Federico Fellini. Nel medesimo anno è apparsa anche in La giornata balorda di Mauro Bolognini. Successivamente nella sua carriera cinematografica, concentrata tra gli anni sessanta e gli ottanta, la Ciangottini ha affrontato vari generi, dai film drammatici ai polizieschi, dalle commedie ai film di parodia, tra cui si segnalano Cronaca familiare (1962) di Valerio Zurlini, Il treno del sabato (1964) di Vittorio Sala, Per qualche dollaro in meno (1966) di Mario Mattoli, Caroline chérie (1968) di Denys de La Patellière, Contronatura (1976) di Amasi Damiani e Appuntamento a Liverpool (1988) di Marco Tullio Giordana.

L'attrice è molto attiva anche nelle produzioni televisive, a cui ha preso parte sin dal 1962, con un ruolo nella miniserie I Giacobini di Edmo Fenoglio.

Teatro

Secondo il Dizionario dello spettacolo,[1] con il passare degli anni ha tralasciato la partecipazione a lavori cinematografici e televisivi per privilegiare il teatro, con l'interpretazione di lavori di genere brillante. Si ricordano le sue partecipazioni al fianco di Carlo Simoni in Tredici a tavola (per la regia di Luigi Bonori) e ne Il pensionante di Raffaella Battaglini (regia di Walter Manfrè), e con Gianrico Tedeschi ne La rigenerazione di Italo Svevo. Da anni dirige la Scuola di Teatro e Associazione "Ottobre".

Filmografia

Valeria Ciangottini, quattordicenne, sulla spiaggia di Passoscuro, nella scena finale de La dolce vita (1960)
Valeria Ciangottini in Don Camillo monsignore... ma non troppo (1961)

Cinema

Televisione

Valeria Ciangottini e Umberto Ceriani in Pane altrui (1974)

Prosa televisiva Rai

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Fonte: Delteatro.it[collegamento interrotto]
  2. ^ La Stampa, 9 settembre 1978

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Valeria Ciangottini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valeria Ciangottini

Collegamenti esterni

  • Valeria Ciangottini, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Valeria Ciangottini, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Valeria Ciangottini, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Valeria Ciangottini, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Valeria Ciangottini, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • Valeria Ciangottini, su set.it (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 266641547 · ISNI (EN) 0000 0003 8262 4556 · SBN RAVV355852 · LCCN (EN) no2014004164 · GND (DE) 173256120 · BNE (ES) XX1601763 (data) · BNF (FR) cb16530827q (data) · J9U (ENHE) 987007360030605171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione