Vasilikī Millousī

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ginnasti greci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Vasilikī Millousī
NazionalitàBandiera della Grecia Grecia
Altezza157 cm
Peso45 kg
Ginnastica artistica
SpecialitàTrave
CategoriaSenior
SocietàKallithea
Termine carriera30 ottobre 2018
Carriera
Squadre
2012  GAL Lissone
Nazionale
1999 -Bandiera della Grecia Grecia
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
OroPescara 2009Trave
ArgentoMersin 2013Trave
BronzoPescara 2009Individuale
BronzoMersin 2013Squadra
 Test Event pre-olimpico
OroLondra 2012Trave
 Coppa del Mondo
OroOstrava 2010Trave
OroOstrava 2010Parallele
OroMaribor 2012Trave
ArgentoOstrava 2010Corpo libero
ArgentoGent 2012Trave
ArgentoOsjek 2012Trave
ArgentoCottbus 2013Trave
BronzoDoha 2009Trave
BronzoParigi 2010Trave
BronzoCottbus 2010Trave
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vasilikī Millousī (in greco Βασιλική Μιλλούση?; Atene, 4 maggio 1984) è un'ex ginnasta greca. La sua specialità è la trave.

Ha partecipato ai Giochi Olimpici del 2000 con la nazionale greca. È stata finalista alla trave agli Europei 2011, nonché finalista di varie edizioni di Coppa del mondo di ginnastica artistica.

Nel 2012 ha partecipato al campionato italiano di Serie A1, gareggiando con la GAL Lissone; ha vinto, arrivando a pari punteggio con Carlotta Ferlito (14,500) la medaglia d'oro nella finale alla trave al Test-event di qualificazione alle Olimpiadi del 2012 a Londra.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vasilikī Millousī

Collegamenti esterni

  • (EN) Vasilikī Millousī, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vasilikī Millousī, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vasilikī Millousī, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vasilikī Millousī, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport