Volo Iberia 602

Volo Iberia 602
EC-ATV, il Sud Aviation Caravelle coinvolto nell'incidente
Tipo di eventoIncidente
Data7 gennaio 1972
TipoVolo controllato contro il suolo causato da Errore del pilota
LuogoSa Talaia de Sant Josep
StatoBandiera della Spagna Spagna
Coordinate38°54′41″N 1°16′27″E38°54′41″N, 1°16′27″E
Tipo di aeromobileSud Aviation SE 210 Caravelle
Nome dell'aeromobileMaestro Victoria
OperatoreIberia
Numero di registrazioneEC-ATV
PartenzaAeroporto di Valencia, Valencia, Spagna
DestinazioneAeroporto di Ibiza, Ibiza, Spagna
Occupanti104
Passeggeri98
Equipaggio6
Vittime104
Feriti0
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Spagna
Volo Iberia 602
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il volo Iberia 602 era un volo passeggeri di linea nazionale da Valencia a Ibiza, in Spagna. Il 7 gennaio 1972, un Sud Aviation Caravelle operante il volo si schiantò contro una montagna durante l'avvicinamento all'aeroporto di Ibiza, provocando la morte di tutti i 104 a bordo.[1][2][3]

L'aereo e l'equipaggio

Il velivolo coinvolto era un Sud Aviation Caravelle, codice di registrazione EC-ATV, numero di serie 163. Volò per la prima volta nel 1963 e consegnato a Iberia il 9 luglio dello stesso anno, ed era alimentato da due motori turbogetto Rolls-Royce RA-29 Mk.533R Avon. Fu inizialmente chiamato Tomás Luis de Victoria in onore dell'omonimo compositore spagnolo, anche se in seguito fu abbreviato in Maestro Victoria. Al momento dell'incidente, l'aereo aveva circa 9 anni.[4][5]

Il volo 602 era sotto il comando del capitano 37enne José Luis Ballester Sepúlveda, con 7.000 ore di esperienza di volo, del primo ufficiale Jesús Montesinos Sánchez e dell'ingegnere di volo Vicente Rodríguez Mesa.[6][7]

L'incidente

Il volo 602 era un volo regionale decollato dall'aeroporto di Valencia e diretto a Ibiza. A bordo erano presenti 6 membri dell'equipaggio e 98 passeggeri, la maggior parte dei quali valenciani che tornavano a Ibiza per lavoro dopo le vacanze.[8]

Alle 12:15 ora locale circa, il comandante Sepúlveda contattò l'aeroporto di Ibiza, chiedendo il permesso di scendere a 5 500 piedi (1 700 m). Fonti dell'aeroporto riferirono che disse anche: "Preparami una birra, siamo qui".[9]

L'aereo si stava avvicinando alla pista 07 quando scese sotto i 2 000 piedi (610 m).[5] Secondo quanto riferito, né il capitano né il copilota notarono la pericolosa discesa, mentre stavano discutendo di una partita di calcio con il controllore della torre dell'aeroporto.[5] Il volo 602 colpì il Monte Sa Talaia circa 90 piedi (27 m) al di sotto della sua cima a 1 515 piedi (462 m).[8][10] Il velivolo esplose nell'impatto. Tutti i 98 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio a bordo persero la vita..[6]

Al momento dello schianto, la visibilità era di circa 5-10 miglia e il tempo era descritto come molto nuvoloso.

Le indagini

Gli investigatori stabilirono che i piloti non erano riusciti a mantenere l'altitudine minima per l'avvicinamento visivo alla pista 07.[11]

Note

  1. ^ a b (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Sud Aviation SE-210 Caravelle VI-R EC-ATV Ibiza Airport (IBZ), su aviation-safety.net. URL consultato il 18 maggio 2020.
  2. ^ (EN) Iberia EC-ATV – 07. January 1972 - SudAviation.com, su sudaviation.com. URL consultato il 18 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2014).
  3. ^ (EN) Crash of a Sud-Aviation SE-210 Caravelle VI-R in Ibiza: 104 killed | Bureau of Aircraft Accidents Archives, su baaa-acro.com. URL consultato il 18 maggio 2020.
  4. ^ Aircraft Data EC-ATV, 1963 Sud Aviation SE-210 Caravelle VI-R C/N 163, su airport-data.com. URL consultato il 19 marzo 2014.
  5. ^ a b c Sud Aviation: Iberia EC-ATV – 07 January 1972, su SudAviation.com. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2014).
  6. ^ a b Spanish jet crashes; 104 aboard killed, in The Blade, Toledo (Ohio), Reuters, 7 gennaio 1972. URL consultato il 29 marzo 2012. Ospitato su Google News.
  7. ^ Crash of a Sud-Aviation SE-210 Caravelle VI-R in Ibiza: 104 killed, su baaa-acro.com, Bureau of Aircraft Accidents Archives. URL consultato il 4 novembre 2021.
  8. ^ a b Pilot calls for beer, then boom, in Windsor Star, Windsor, Ontario, United Press International, 8 gennaio 1972. URL consultato il 29 marzo 2012. Ospitato su Google News.
  9. ^ (EN) The Windsor Star - Google News Archive Search, su news.google.com. URL consultato il 18 maggio 2020.
  10. ^ Harro Ranter, Aircraft accident Sud Aviation SE-210 Caravelle VIR EC-ATV Sierra de Atalayasa, su Aviation Safety Network, Flight Safety Foundation. URL consultato il 29 marzo 2012.
  11. ^ David Gero, Aviation Disasters Second Edition, Patrick Stephens Limited, 1996, p. 104.

Voci correlate

  Portale Aviazione
  Portale Catastrofi
  Portale Spagna
  Portale Trasporti