Wando Persia

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Wando Persia
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza166 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1949 - giocatore
1957 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1930-1933  Spezia64 (1)
1933-1935  Livorno46 (1)
1935-1936  Siena13 (0)
1936-1937  Lucchese12 (0)
1937-1940  Liguria37 (0)
1940-1944  Spezia87 (1)
1945-1946  Ausonia La Spezia19 (0)
1946-1949  Spezia30 (0)
Carriera da allenatore
1954-1955  Spezia
1956-1957  Spezia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Wando Persia (La Spezia, 13 settembre 1913 – La Spezia, 6 agosto 1979) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore.

Era noto anche come Vando Persia o Persia I, per distinguerlo dal fratello Sergio, suo compagno di squadra nel Vigili del Fuoco di La Spezia.[1]

Caratteristiche tecniche

Giocava come terzino sinistro.

Carriera

Giocò in Serie A con Livorno, Lucchese, Liguria e Spezia. Vinse il Campionato Alta Italia 1944 con i Vigili del Fuoco di La Spezia.[2]

Palmarès

VV.FF. Spezia: 1944

Note

  1. ^ Da non perdere: martedì 15 Spalti di guerra. Cittadellaspezia.com
  2. ^ Lo "Scudetto" del 1944 Acspezia.com

Bibliografia

  • Mario Di Luca, Amaranto d'altri tempi: 1933-1943, Livorno, Debatte, 2007, p. 199, ISBN 88-86705-95-6.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Vando Persia, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Wando Persia, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio