Willem Scholten

Willem Scholten

Ministro della difesa del Regno dei Paesi Bassi
Durata mandato8 marzo 1978 –
25 agosto 1980
Capo del governoDries van Agt
PredecessoreJan de Koning
(ad interim)
SuccessorePieter de Geus

Componente della Tweede Kamer
Durata mandato19 dicembre 1972 –
1º marzo 1976

Durata mandato5 giugno 1963 –
14 luglio 1971
Gruppo
parlamentare
Unione Cristiano Storica

Europarlamentare
Durata mandato25 giugno 1973 –
1º marzo 1976
CollegioPaesi Bassi

Dati generali
Partito politicoAppello Cristiano Democratico
(dal 1980)
Unione Cristiano Storica (fino al 1980)
UniversitàUniversità di Amsterdam
ProfessioneEconomista

Willem Scholten (Deventer, 1º giugno 1927 – Leidschendam, 1º gennaio 2005) è stato un politico olandese, membro dell'Unione Cristiano Storica e del successore Appello Cristiano Democratico, è Ministro della difesa nel Governo van Agt I.

Biografia

Willem Scholten ha studiato dal 1945 al 1950 a Rotterdam. È diventato membro del CHU e successivamente del CDA. Ha ricoperto incarichi di rilievo presso il Ministero delle finanze e membro del Parlamento europeo. Il 1º luglio 1997 è stato nominato Ministro di Stato.[1] Dal luglio 1997 al dicembre 1999, è stato presidente della commissione consultiva "financiële tegoeden WO-II" nei Paesi Bassi. Il 15 dicembre 1999 è stato pubblicato il rapporto finale di questa commissione.

Scholten è morto all'età di 77 anni.

Note

  1. ^ (NL) Willem Scholten: onderkoning tegen wil en dank, su volkskrant.nl, Volkskrant, 2 gennaio 2005. URL consultato il 16 novembre 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Willem Scholten

Collegamenti esterni

  • (NL) Mr. W. (Willem) Scholten Parlement & Politiek
Predecessore Ministro della difesa del Regno dei Paesi Bassi Successore
Jan de Koning
(ad interim)
8 marzo 1978 - 25 agosto 1980 Pieter de Geus
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3875149068533465730007 · ISNI (EN) 0000 0003 8565 0450 · LCCN (EN) n86127228
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Unione europea