Yvoire

Yvoire
comune
Yvoire – Stemma
Yvoire – Bandiera
Yvoire – Veduta
Yvoire – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneAlvernia-Rodano-Alpi
Dipartimento Alta Savoia
ArrondissementThonon-les-Bains
CantoneSciez
Territorio
Coordinate46°22′N 6°20′E / 46.366667°N 6.333333°E46.366667; 6.333333 (Yvoire)
Coordinate: 46°22′N 6°20′E / 46.366667°N 6.333333°E46.366667; 6.333333 (Yvoire)
Altitudine372 m s.l.m.
Superficie3,13 km²
Abitanti845[1] (2009)
Densità269,97 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale74140
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE74315
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Yvoire
Yvoire
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Yvoire è un comune francese di 845 abitanti situato nell'Arrondissement di Thonon-les-Bains, nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione del Alvernia-Rodano-Alpi. La pittoresca cittadina medievale si affaccia sulle sponde del Lago di Ginevra, nella regione storica del Chiablese.

Il paese è classificato tra Les Plus Beaux Villages de France e membro dell'associazione, premiato ogni anno dal 1959 nell'ambito del Concorso nazionale delle Città e dei Paesi fioriti, classificato al Gran Premio nazionale del fiorire dal 1995, medaglia d'argento 2002 al concorso europeo del fiorire.

Patrimonio

Yvoire, paese medievale fortificato, si trova sulle rive del lago Lemano ed è classificato tra i più bei paesi di Francia. È una delle destinazioni turistiche più apprezzate del Chiablese francese.

Le costruzioni più antiche risalgono al XII secolo (creazione della signoria d'Yvoire), ma Yvoire era già un borgo prima. Le fortificazioni, datate del XIV secolo, furono erette su ordine di Amedeo V il grande, conte di Savoia. Il paese ha festeggiato ufficialmente i suoi 700 anni nel 2006.

Il Castello d'Yvoire, costruito anch'esso nel XIV secolo, fu rapidamente distrutto dai Bernesi durante uno dei numerosi conflitti che li opposero ai conti di Savoia. Sarà rialzato nel corso del XVI secolo, il mastio aspetterà l'inizio del XX secolo per ritrovare il tetto attualmente conosciuto.

La chiesa è ricoperta da un notevole campanile a cupola.

  • Yvoire, i tetti, il campanile a cupola e il lago Lemano
    Yvoire, i tetti, il campanile a cupola e il lago Lemano
  • Yvoire, il Castello sulle rive del lago Lemano
    Yvoire, il Castello sulle rive del lago Lemano
  • Yvoire, il Castello visto dal borgo, al primo piano il labirinto del Giardino dei Cinque Sensi
    Yvoire, il Castello visto dal borgo, al primo piano il labirinto del Giardino dei Cinque Sensi
  • Yvoire, balconi fioriti
    Yvoire, balconi fioriti

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yvoire

Collegamenti esterni

  • Sito del paese, su cc-baschablais.com (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2005).
  • Ufficio del turismo di Yvoire, su yvoiretourism.com.
  • L'Ufficio del turismo della penisola del Lemano, su presquile-leman.com. URL consultato l'8 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2012).
  • Compagnia generale di navigazione del Lago Lemano.
  • Il Giardino dei cinque sensi, su jardin5sens.net. URL consultato il 28 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
  • Il Vivarium di Yvoire, su yvoiretourism.com.
  • I porti del Lago Lemano, su ports-leman.ch. URL consultato il 14 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2006).
  • I più bei Paesi di Francia, su les-plus-beaux-villages-de-france.org.
  • Webcam di Yvoire, su yvoiretourism.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 243527531 · LCCN (EN) nr90021120 · GND (DE) 4241784-3 · BNF (FR) cb152745678 (data) · J9U (ENHE) 987007538152305171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia