Associazione Sportiva Fanfulla 1913-1914

Abbozzo
Questa voce sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Voce principale: Associazione Calcio Fanfulla 1874.
Associazione Sportiva Fanfulla
Stagione 1913-1914
Sport calcio
Squadra  Fanfulla
AllenatoreCommissione Tecnica
PresidenteBandiera dell'Italia Paolo Bonomi
Terza CategoriaNel girone B, ammessa alle finali. 4ª nel girone finale. Promossa in Promozione lombarda.
StadioCampo delle Due Chiavi
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Fanfulla nelle competizioni ufficiali della stagione 1913-1914.

Stagione

La dirigenza fanfullina decise di iscrivere la squadra, già rodata da anni di tornei, al suo primo campionato ufficiale. La Fanfulla (all'epoca il nome era ancora declinato al femminile) esordì nel campionato di Terza Categoria il 4 gennaio 1914, vincendo 3 a 1 in trasferta sul campo del Monza. Nelle successive partite del girone i bianconeri collezionarono altre cinque vittorie e due pareggi, senza mai venire sconfitti. Contro la III squadra dell'Inter, al campo delle "Due Chiavi" di Lodi, situato nei pressi di Porta Cremona, si registrarono 1 000 spettatori[1], per un incasso di 500 lire.

Il girone finale vide la Fanfulla affrontare l'Inter III, l'Aurora Risorta di Milano e il Como II. Proprio al termine della partita con i lariani, persa per 2 a 3, il pubblico lodigiano invase il campo per aggredire l'arbitro Grossi, ritenuto autore di un arbitraggio di parte. Grossi dovette essere scortato dai carabinieri fino alla stazione[2]. Nonostante quattro sconfitte a fronte di due sole vittorie, la Fanfulla venne promossa in Promozione.

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Paolo Bonomi
  • Consiglieri: Dossena, Guasconi, Bressani, Marchesi, Marini, Bocconi, Baletti, Agnelli, Mazza, Franchi e Marcello Ghisio,

Area organizzativa

  • Segretario: rag. Marcello Ghisio[3]

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P F. Arghenini
Bandiera dell'Italia A Besana
Bandiera dell'Italia C Cesari
Bandiera dell'Italia A Corbellini
Bandiera dell'Italia D Cozzi
Bandiera dell'Italia D Cremonesi
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Crespi
Bandiera dell'Italia D Ferrari
Bandiera dell'Italia A Gonzaga
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Grazzani
Bandiera dell'Italia D Marozzi
Bandiera dell'Italia A Miglietta
Bandiera dell'Italia C Antonio Olivari (II)
Bandiera dell'Italia C V. Olivari (I)
Bandiera dell'Italia A Scaricabarozzi
Bandiera dell'Italia C Carlo Uggè (I)
Bandiera dell'Italia P Luigi Vitali

Risultati

Terza Categoria lombarda

Lo stesso argomento in dettaglio: Terza Categoria 1913-1914.

Girone B

Monza
4 gennaio 1914
1ª giornata
Monza  1 – 3  FanfullaCampo di Triante

Lodi
25 gennaio 1914
2ª giornata
Fanfulla  3 – 1  Pro PalazzoloCampo delle Due Chiavi
Arbitro:  Sardi (Milano)

Pavia
1º febbraio 1914
3ª giornata[4]
Pavia  0 – 2  FanfullaStadium Pavese

Lodi
8 febbraio 1914
4ª giornata
Fanfulla  3 – 3 Inter (III)Campo delle Due Chiavi
Arbitro:  Quirci (Milano)

Gorla Primo
15 febbraio 1914
5ª giornata
Ausonia Pro Gorla  2 – 6  FanfullaCampo Pro Gorla
Arbitro:  Stabilini (Milano)

Lodi
22 febbraio 1914
6ª giornata
Fanfulla  4 – 0  StelvioDue Chiavi
Arbitro:  Grossi (Milano)

Milano
1º marzo 1914
7ª giornata
URSUS Lombardo 2 – 2  FanfullaCampo di Porta Ticinese

Girone delle finali

Lodi
19 aprile 1914
1ª giornata
Fanfulla  1 – 3 Como IICampo delle Due Chiavi
Arbitro:  Grossi (Milano)

Milano
26 aprile 1914
2ª giornata
Aurora Risorta 2 – 0  Fanfulla

Lodi
3 maggio 1914
3ª giornata
Fanfulla  2 – 6 Inter (III)Campo delle Due Chiavi
Arbitro:  Tradico (Milano)

Como
10 maggio 1914
4ª giornata
Como II 1 – 2  FanfullaCampo di via dei Mille
Arbitro:  Tradico (Milano)
MarcatoriOlivari II
Olivari II

Lodi
17 maggio 1914
5ª giornata
Fanfulla  4 – 1 Aurora RisortaCampo delle Due Chiavi
Arbitro:  Tradico (Milano)

Milano
24 maggio 1914
6ª giornata
Inter (III) 4 – 1  FanfullaCampo di Ripa Ticinese

Note

  1. ^ Corriere dell'Adda del 12 febbraio 1914.
  2. ^ Il Cittadino, 25 aprile 1914.
  3. ^ Atleta della sezione ginnastica dal 1904, fu l'organizzatore della sezione calcio a soli 17 anni (1908, nato nel 1891) e propugnatore dell'iscrizione ai campionati F.I.G.C. Nel 1920 con Lucio Zanoncelli fu il fondatore del foglio sportivo "Cronaca sportiva del lodigiano".
  4. ^ Partita rinviata per impraticabilità del campo e recuperata l'8 marzo 1914.

Bibliografia

  • Lucio Zanoncelli, Origini ed evoluzioni dello sport lodigiano - dal 1874 al 1924, Pionieri e veterani dello sport, Lodi 1972, pp. 43-49.
  • Autori vari, A.S. Fanfulla 1874 – Cento anni di sport, Lodi, 1974 ISBN non esistente - pp. 27-31.
  • Aldo Papagni e Andrea Maietti, Il secolo del Guerriero – Lodi e l'A.C. Fanfulla: cento anni di passioni sportive (1908-2008), Azzano San Paolo, Bolis Edizioni, 2008. ISBN 8878271705, 144 pagine.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio