Brentidae

Abbozzo coleotteri
Questa voce sull'argomento coleotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brentidae
Brentus laticornis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCurculionoidea
FamigliaBrentidae
Billberg, 1820
Sottofamiglie
  • Brentinae
  • Eurhynchinae
  • Apioninae
  • Ithycerinae
  • Microcerinae
  • Nanophyinae

I Brentidi (Brentidae Billberg, 1820 sono una famiglia cosmopolita di coleotteri appartenenti alla superfamiglia Curculionoidea[1]

La maggior parte delle specie si rinviene nelle regioni tropicali.[senza fonte]

La maggior parte delle specie sono xilofaghe.[senza fonte]

Tassonomia

Sono state descritte circa 4 000 specie[senza fonte] appartenenti a questa famiglia, molte delle quali venivano classificate fino a poco tempo fa in famiglie separate (es. Apionidae, Nanophyidae).

La famiglia Brentidae comprende le seguenti sottofamiglie:[1]

  • Brentinae Billberg, 1820
  • Eurhynchinae Lacordaire, 1863
  • Apioninae Schönherr, 1823
  • Ithycerinae Schönherr, 1823
  • Microcerinae Lacordaire, 1863
  • Nanophyinae Gistel, 1848

Note

  1. ^ a b (EN) Patrice Bouchard, Yves Bousquet e Anthony Davies, Family-Group Names In Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 4 aprile 2011, pp. 1–972, DOI:10.3897/zookeys.88.807. URL consultato il 6 giugno 2023.

Bibliografia

  • Rolf G. Oberprieler, Adriana E. Marvaldi e Robert S. Anderson, Weevils, weevils, weevils everywhere*, in Zootaxa, vol. 1668, n. 1, 21 dicembre 2007, pp. 491–520, DOI:10.11646/zootaxa.1668.1.24. URL consultato il 7 giugno 2023.
  • Sforzi A., Bartolozzi L. (Eds), 2004. Brentidae of the world (Coleoptera, Curculionoidea). - Monogr. Mus. reg. Sci. nat., Torino, 39, 976 pp.
  • S. A. Slipinski, R. A. B. Leschen e J. F. Lawrence, Order Coleoptera Linnaeus, 1758, in Zhi-Qiang Zhang (a cura di), Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness, Zootaxa, vol. 3148, n. 1, 23 dicembre 2011, pp. 203-208, DOI:10.11646/zootaxa.3148.1.39. URL consultato il 7 giugno 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brentidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Brentidae

Collegamenti esterni

  • (EN) primitive weevil, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brentidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007282521905171
  Portale Animali
  Portale Artropodi