Cham cham

Cham cham
Origini
Altri nomiChomchom, chum chum
Luogo d'origineBandiera del Bangladesh Bangladesh
RegioneDivisione di Dacca
DiffusioneBangladesh
India
Pakistan
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principalilatte
farina
panna
zucchero[1]

Il Cham cham o Chum chum ((BN) : চম চম) è un dolce tradizionale della cucina bengalese, diffuso anche in India e Pakistan. Porabari in Tangail District, Bangladesh, è stata famosa per circa 150 anni per un tipo di Chamcham che ha origine di Raja Ramgore[2][3].

Preparazione

Il cham cham viene preparato a partire da un impasto di farina, panna, zucchero e latte, aromatizzato con zafferano, succo di limone, cocco grattugiato che ne conferiscono diverse colorazioni, tipicamente rosa, giallo pallido o bianco.

Galleria d'immagini

  • Tangail is famous for its Porabarir chomchom
    Tangail is famous for its Porabarir chomchom
  • Tangailer chomchom
    Tangailer chomchom
  • ciliegia chomchom
    ciliegia chomchom

Note

  1. ^ (EN) Cham-Cham, su about.com. URL consultato il 23/12/2014 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2016).
  2. ^ Mahmud Nasir Jahangiri, Sweetmeats, in Sirajul Islam and Ahmed A. Jamal (a cura di), Banglapedia: National Encyclopedia of Bangladesh, Secondo, Asiatic Society of Bangladesh, 2012 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2014).
  3. ^ (EN) Bangladesh from our View: The ‘Porabari Chom Chom’ a famous and legendary Sweet, su blogspot.it. URL consultato il 23/12/2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cham cham

Collegamenti esterni

  • Cham cham Archiviato il 25 dicembre 2016 in Internet Archive. su Indianfood.about.com
  Portale Bangladesh
  Portale Cucina