Chiesa cattolica a Cuba

Chiesa cattolica a Cuba
La Basílica Santuario Nacional de Nuestra Señora de la Caridad del Cobre (Santiago di Cuba), patrona di Cuba
Anno2013[1]
Cattolici6.775.000
Popolazione11.192.000
Parrocchie283
Presbiteri365
Seminaristi77
Diaconi permanenti84
Religiosi204
Religiose624
PrimateDionisio Guillermo García Ibáñez
Presidente della
Conferenza episcopale
Emilio Aranguren Echeverría
Nunzio apostolicoAntoine Camilleri
CodiceCU
Manuale

La Chiesa cattolica a Cuba è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento cristianesimo è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Organizzazione ecclesiastica

La Chiesa cattolica è presente sull'isola con 3 sedi metropolitane e 8 diocesi suffraganee:

Statistiche

La chiesa cattolica a Cuba al termine dell'anno 2010 su una popolazione di 11.242.000 abitanti contava 6.766.000 battezzati, corrispondenti al 60,1% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
2004[2] 6.331.250 12.546.846 50,4
299
180
119
21.174
59
153
646
295
2010[3] 6.766.000 11.242.000 60,1
361
190
171
18.744
71
208
619
304

Nunziatura apostolica

La cattedrale di L'Avana.

La delegazione apostolica a Cuba e Porto Rico fu istituita nel 1898.

Il 7 dicembre 1925 fu eretta la delegazione apostolica nelle isole Antille con il decreto Ea est Antillarum insularum, con giurisdizione su tutte le isole Antille e con sede a L'Avana. Essa sostituì la precedente delegazione apostolica a Cuba e Porto Rico.

Il 2 settembre 1935, con il breve Reipublicae Cubanae di papa Pio XI, fu creata la nunziatura apostolica a Cuba.

Il 10 agosto 1938, in forza del decreto Decreto Antillarum della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari, fu soppressa la delegazione apostolica nelle isole Antille e contestualmente la Giamaica e l'Honduras britannico furono assegnate alla nunziatura apostolica a Cuba.

Delegati apostolici a Cuba e Porto Rico

Delegati apostolici nelle Antille

  • George Joseph Caruana, arcivescovo titolare di Sebastea (22 dicembre 1925 - 10 agosto 1938 dimesso)

Nunzi apostolici a Cuba

Conferenza episcopale

L'episcopato cubano costituisce la Conferenza dei Vescovi cattolici di Cuba (Conferencia de Obispos Católicos de Cuba, COCC).

La COCC è membro del Consejo Episcopal Latinoamericano (CELAM).

Elenco dei Presidenti della Conferenza episcopale:

Elenco dei Vicepresidenti della Conferenza episcopale:

Elenco dei Segretari generali della Conferenza episcopale:

Note

  1. ^ Statistiche riferite al 31 dicembre 2013 e riportate dal sito del Vaticano in occasione del viaggio di papa Francesco a Cuba e Stati Uniti (settembre 2015).
  2. ^ I dati statistici sono ricavati sommando i dati statistici delle singole diocesi, riportati dagli Annuari pontifici.
  3. ^ Dati statistici dal marzo 2012&lang=it sito del Vaticano[collegamento interrotto] in occasione del viaggio di papa Benedetto XVI a Cuba.

Bibliografia

  • (LA) Decreto Ea est Antillarum insularum, AAS 18 (1926), p. 90
  • (LA) Breve Reipublicae Cubanae, AAS 28 (1936), p. 64
  • (LA) Decreto Decreto Antillarum, AAS 30 (1938), p. 296
  • Guida delle missioni cattoliche 2005, a cura della Congregatio pro gentium evangelizatione, Roma, Urbaniana University Press, 2005

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiesa cattolica a Cuba

Collegamenti esterni

  • (ES) Sito ufficiale della Conferenza episcopale cubana
  • (EN) La Chiesa cattolica in Cuba sul sito di Gcatholic
  • (EN) David Cheney, Chiesa cattolica a Cuba, su Catholic-Hierarchy.org.
  • (ES) Episcopologio della chiesa cattolica cubana, su cardinals.fiu.edu.
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo