Concistori di papa Paolo VI

Voce principale: Papa Paolo VI.
Papa Paolo VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (143 cardinali, in 6 concistori, provenienti da 52 nazioni, di cui 22 non avevano mai avuto prima un cardinale). Tra i porporati figurano i suoi tre immediati successori al soglio pontificio: papa Giovanni Paolo I, papa Giovanni Paolo II e papa Benedetto XVI. I nominativi sono posti in ordine di creazione.

22 febbraio 1965

Il 22 febbraio 1965, durante il suo primo concistoro, papa Paolo VI creò ventisette cardinali. La distinzione tra cardinali elettori e non elettori non era ancora entrata in vigore, essendo stata stabilita dallo stesso papa Paolo VI nel 1970. I ventisette nuovi porporati furono:

  • Maximos IV Saigh, M.S.P., patriarca di Antiochia dei Melchiti (Siria); creato cardinale vescovo del medesimo titolo patriarcale; deceduto il 5 novembre 1967;
  • Paul Pierre Méouchi, patriarca di Antiochia dei Maroniti (Libano); creato cardinale vescovo del medesimo titolo patriarcale; deceduto l'11 gennaio 1975;
  • Stephanos I Sidarouss, C.M., patriarca di Alessandria dei Copti (Egitto); creato cardinale vescovo del medesimo titolo patriarcale; deceduto il 23 agosto 1987;
  • Josyp Slipyj, arcivescovo maggiore di Leopoli degli Ucraini (URSS); creato cardinale presbitero di Sant'Atanasio; deceduto il 7 settembre 1984;
  • Lorenz Jäger, arcivescovo metropolita di Paderborn (Rep. Federale Tedesca); creato cardinale presbitero di San Leone I; deceduto il 1º aprile 1975;
  • Thomas Benjamin Cooray, O.M.I., arcivescovo metropolita di Colombo (Ceylon); creato cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo; deceduto il 29 ottobre 1988;
  • Josef Beran, arcivescovo metropolita di Praga (Cecoslovacchia); creato cardinale presbitero di Santa Croce in Via Flaminia; deceduto il 17 maggio 1969;
  • Maurice Roy, arcivescovo metropolita di Québec (Canada); creato cardinale presbitero di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e Santi Martiri Canadesi; deceduto il 24 ottobre 1985;
  • Joseph-Marie-Eugène Martin, arcivescovo metropolita di Rouen (Francia); creato cardinale presbitero di Santa Teresa al Corso d'Italia; deceduto il 21 gennaio 1976;
  • Owen McCann, arcivescovo metrolita di Città del Capo (Sudafrica); creato cardinale presbitero di Santa Prassede; deceduto il 26 marzo 1994;
  • Léon-Etienne Duval, arcivescovo metropolita di Algeri (Algeria); creato cardinale presbitero di Santa Balbina; deceduto il 30 maggio 1996;
  • Ermenegildo Florit, arcivescovo metropolita di Firenze (Italia); creato cardinale presbitero della Regina Apostolorum; deceduto l'8 dicembre 1985;
  • Franjo Šeper, arcivescovo metropolita di Zagabria (Jugoslavia); creato cardinale presbitero dei Santi Pietro e Paolo a Via Ostiense; deceduto il 30 dicembre 1981;
  • John Carmel Heenan, arcivescovo metropolita di Westminster (Inghilterra); creato cardinale presbitero di San Silvestro in Capite; deceduto il 7 novembre 1975;
  • Jean-Marie Villot, arcivescovo metropolita di Lione (Francia); creato cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio; deceduto il 9 marzo 1979;
  • Paul Zoungrana, M. Afr., arcivescovo metropolita di Ouagadougou (Alto Volta); creato cardinale presbitero di San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani; deceduto il 4 giugno 2000;
  • Lawrence Joseph Shehan, arcivescovo metropolita di Baltimora (Stati Uniti); creato cardinale presbitero di San Clemente; deceduto il 26 agosto 1984;
  • Enrico Dante, arcivescovo (titolo personale) titolare di Carpasia, segretario della Congregazione dei Riti; creato cardinale presbitero di Sant'Agata dei Goti (pro illa vice); deceduto il 24 aprile 1967;
  • Cesare Zerba, arcivescovo titolare di Colossi, segretario della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti; creato cardinale presbitero (pro illa vice) di Nostra Signora del Sacro Cuore; deceduto l'11 luglio 1973;
  • Agnelo Rossi, arcivescovo metropolita di San Paolo (Brasile); creato cardinale presbitero della Gran Madre di Dio; deceduto il 21 maggio 1995;
  • Giovanni Colombo, arcivescovo metropolita di Milano (Italia); creato cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti; deceduto il 20 maggio 1992;
  • William John Conway, arcivescovo metropolita di Armagh (Irlanda); creato cardinale presbitero di San Patrizio; deceduto il 17 aprile 1977;
  • Ángel Herrera Oria, vescovo di Malaga (Spagna); creato cardinale presbitero del Sacro Cuore di Maria; deceduto il 28 luglio 1968;
  • Federico Callori di Vignale, arcivescovo (titolo personale) titolare di Maiuca, maestro di camera della Corte Pontificia; cardinale diacono di San Giovanni Bosco in via Tuscolana; deceduto il 10 agosto 1971;
  • Joseph-Léon Cardijn, arcivescovo (titolo personale) titolare di Tusuro, fondatore della Gioventù Operaia Cristiana; creato cardinale diacono di San Michele Arcangelo; deceduto il 25 luglio 1967;
  • Charles Journet, arcivescovo (titolo personale) titolare di Forno Minore; creato cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli; deceduto il 15 aprile 1975;
  • Giulio Bevilacqua, C.Orat., arcivescovo (titolo personale) titolare di Gaudiaba; creato cardinale diacono di San Girolamo della Carità; deceduto il 6 maggio 1965.

In questo concistoro furono creati i primi cardinali nativi di Egitto, Libano, Ceylon (poi Sri Lanka), Sudafrica e Alto Volta (poi Burkina Faso).

26 giugno 1967

Paolo VI impone la berretta cardinalzia a Karol Wojtyła

Il 26 giugno 1967, durante il suo secondo concistoro, il papa creò ventisette cardinali, tra cui il futuro pontefice Giovanni Paolo II. Inoltre in questo concistoro fu creato il primo cardinale nativo dell'Indonesia.

28 aprile 1969

Il 28 aprile 1969, durante il suo terzo concistoro, il Papa creò trentaquattro cardinali, di cui uno riservato in pectore, Štěpán Trochta.

Il Papa voleva creare cardinale un altro presule, Iuliu Hossu, eparca di Cluj-Gherla dei Rumeni (Romania); dopo essere stato riservato in pectore in questo concistoro, questi però morì prima che la sua nomina fosse stata pubblicata, il 28 maggio 1970; ciò nonostante, Paolo VI decise comunque di procedere alla sua pubblicazione postuma nel successivo concistoro del 5 marzo 1973.

In questo concistoro furono creati i primi cardinali nativi di Madagascar, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Zaire (poi Repubblica Democratica del Congo). Inoltre furono creati il primo cardinale proveniente dal Guatemala e anche il primo cardinale scozzese dai tempi della Riforma.

5 marzo 1973

Paolo VI impone la berretta cardinalizia ad Albino Luciani

Il 5 marzo 1973, nel suo quarto concistoro, il papa creò trenta cardinali, il primo dei quali sarebbe stato il suo immediato successore sulla Cattedra di Pietro, con il nome di Giovanni Paolo I.

In questo concistoro furono creati i primi cardinali nativi di Porto Rico, Repubblica del Congo, Kenya e Samoa, e anche il primo proveniente dal Pakistan.

24 maggio 1976

Il 24 maggio 1976, durante il suo quinto concistoro, il papa creò ventuno cardinali:

In questo concistoro furono creati i primi cardinali nativi di Repubblica Dominicana, Senegal, Uganda, Nigeria e Vietnam.

27 giugno 1977

Paolo VI consegna l'anello cardinalizio a Joseph Ratzinger

Il 27 giugno 1977, nel suo sesto concistoro, il papa creò quattro nuovi cardinali, tra cui il futuro pontefice Benedetto XVI e anche il primo cardinale nativo del Benin.

  • Giovanni Benelli, arcivescovo metropolita di Firenze (Italia); creato cardinale presbitero di Santa Prisca; deceduto il 26 ottobre 1982;
  • Bernardin Gantin, arcivescovo metropolita emerito di Cotonou, pro-presidente della Pontificia Commissione Iustitia et Pax; creato cardinale diacono del Sacro Cuore di Cristo Re; deceduto il 13 maggio 2008;
  • Joseph Ratzinger, arcivescovo metropolita di Monaco e Frisinga (Rep. Federale Tedesca); creato cardinale presbitero di Santa Maria Consolatrice al Tiburtino; poi eletto papa con il nome di Benedetto XVI il 19 aprile 2005; si è dimesso da tale carica il 28 febbraio 2013 assumendo il titolo di papa emerito; deceduto il 31 dicembre 2022;
  • Mario Luigi Ciappi, O.P., vescovo titolare di Miseno, teologo della Casa Pontificia; creato cardinale diacono di Nostra Signora del Sacro Cuore; deceduto il 22 aprile 1996.

Nazioni con i primi cardinali autoctoni

Nei concistori presieduti da papa Paolo VI, sono 21 le nazioni che hanno avuto il loro primo cardinale autoctono nella storia della Chiesa cattolica.

Talvolta vengono considerati anche il Pakistan e il Guatemala, tra le nazioni che durante il pontificato di Paolo VI hanno avuto il loro primo cardinale autoctono. Tuttavia, bisogna rilevare che nel primo caso si trattava di un cardinale nato in India da genitori indiani, mentre nell'altro il porporato era nato in Spagna da genitori spagnoli. Pertanto, questi 2 casi non possono rientrare nell'elenco dei primi cardinali autoctoni di questo pontificato.

Suddivisione per concistoro

Concistoro Nazioni Totale
Febbraio 1965 5
Giugno 1967 1
Aprile 1969 5
Marzo 1973 4
Maggio 1976 5
Giugno 1977 1
TOTALE 21

Suddivisione per continente

Continente Nazioni Totale
America 2
Africa 11
Asia 5
Oceania 2
TOTALE 21

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su concistori di papa Paolo VI

Collegamenti esterni

  • Urbis (Templum Praecelsae Dei Matris), Constitutio Apostolica, Templum Praecelsae Dei Matris, in Urbe, dignitate honestatur tituli Cardinalicii presbyteralis, d. 5 m. Februarii a. 1965, Paulus PP. VI, su vatican.va.
  • Urbis (Templum Dominae Nostrae a Sacro Corde), Constitutio Apostolica, Templum Dominae Nostrae a Sacro Corde ad dignitatem diaconiae attollitur, d. 5 m. Februarii a. 1965, Paulus PP. VI, su vatican.va.
  • Urbis (Templum Ss. Petri et Pauli), Constitutio Apostolica, Templum Ss. Petri et Pauli ad viam Ostiensem dignitate tituli Cardinalicii presbyteralis decoratur, d. 5 m. Februarii a. 1965, Paulus PP. VI, su vatican.va.
  • Urbis (Templum Reginae Apostolorum Romae), Constitutio Apostolica, Templum Reginae Apostolorum Romae in via ah Antonino Pio cognominata ad dignitatem tituli presbyteralis Cardinalicii evehitur, d. 5 m. Februarii a. 1965, Paulus PP. VI, su vatican.va.
  • Urbis (Templum Dominae Nostrae a SS. Sacramento et Sanctorum Martyrum Canadensium), Constitutio Apostolica, Templum Dominae Nostrae a SS. Sacramento et Sanctorum Martyrum Canadensium ad dignitatem tituli presbyteralis Cardinalicii evehitur, d. 5 m. Februarii a. 1965, Paulus PP. VI, su vatican.va.
  • Urbis (Templum S. Crucis), Constitutio Apostolica, Templum S. Crucis in via Flaminia titulo decoratur Cardinalicio presbyterali, d. 5 m. Februarii a. 1965, Paulus PP. VI, su vatican.va.
  • [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bslipiy.html Josyf Ivanovyc� Cardinal Slipyj (Slipiy)], su catholic-hierarchy.org.
  • Concistoro segreto per l'annunzio di 27 nuovi cardinali, 22 febbraio 1965, su vatican.va.
  • Urbis (Templum Ss. mi Nominis Iesu), Constitutio Apostolica, Templum Ss.mi Nominis Iesu diaconia fit, d. 5 m. Februarii a. 1965, Paulus PP. VI, su vatican.va.
  • Urbis (Templum S. Philippi Nerii in Eurosia), Constitutio Apostolica, Templum S. Philippi Nerii in Eurosia in numerum Diaconiarum refertur, d. 7 m. Iunii a. 1967, Paulus PP. VI, su vatican.va.
  • Urbis (Templum S. Ludovici Francorum de Urbe), Constitutio Apostolica, Templum S. Ludovici Francorum de Urbe, in regione S. Eustachii, ad gradum et dignitatem Tituli Cardinalicii Presbyteralis evehitur, d. 7 m. Iunii a. 1967, Paulus PP. VI, su vatican.va.
  • [http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/apost_constitutions/documents/hf_p-vi_apc_19670607_urb-temp-mariae-de-mercede_lt.html Urbis (Templum B. Mariae Virg. de Mercede et S. Hadriani Martyris), Constitutio Apostolica, Templum B. Mariae Virg. de Mercede et S. Hadriani Martyris ad Villam � Albani � ad Diaconiae honorem atque dignitatem evehitur, d. 7 m. Iunii a. 1967, Paulus PP. VI], su vatican.va.
  • Urbis (Templum Ss. mi Cordis Iesu), Constitutio Apostolica, Templum Ss.mi Cordis Iesu ad Castrum Praetorium diaconia fit, d. 5 m. Februarii a. 1965, Paulus PP. VI, su vatican.va.
  • Urbis (Templum S. Iosephi), Constitutio Apostolica, Templum S. Iosephi ad Viam Triumphalem Diaconiarum ordini accensetur, d. 7 m. Iunii a. 1967, Paulus PP. VI, su vatican.va.
  • [http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=7790467 Rev Nicol�s Fasolino (1887 - 1969) - Find A Grave Memorial], su findagrave.com.
  • Juliu Cardinal Hossu, su catholic-hierarchy.org.
  • Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano (diaconia) - Cathopedia, l'enciclopedia cattolica, su it.cathopedia.org.
  • Mario Nasalli Rocca, Cardinal, 85 - New York Times, su query.nytimes.com.
  • Vilela, Avelar Brandão, su cardinals.fiu.edu.
  • Allocuzione del Santo Padre Paolo VI durante il concistprio pubblico, su vatican.va.
  • Il Collegio Cardinalizio Statistiche, su vatican.va.
  • (EN) Salvador Miranda, Paul VI), su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
  • Sant'Agostino(Cardinal Titular Church), su catholic-hierarchy.org.
  • The Hierarchy of the Catholic Church, su catholic-hierarchy.org.
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo