Coppa Italia di pallacanestro maschile 1998

Coppa Italia di pallacanestro maschile 1998
Dettagli della competizione
Sport Pallacanestro
OrganizzatoreLega Basket
FederazioneBandiera dell'Italia FIP
Periodo28 agosto 1997 —
1º febbraio 1998
Data1998
Squadre28
Verdetti
Campione  Fortitudo Bologna
(1º titolo)
MVPBandiera dell'Italia Carlton Myers
Cronologia della competizione
ed. successiva →     ← ed. precedente
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Coppa Italia di pallacanestro maschile 1998 ebbe luogo dal 28 agosto 1997 al 1º febbraio 1998. La squadra campione fu la Fortitudo Bologna.

Struttura

Le eliminatorie per raggiungere le final four furono così strutturate: un primo turno (sedicesimi di finale) di sole 12 partite dove si incontrano tutte le squadre di serie A1 e A2 ad esclusione delle 4 semifinaliste dei play-off scudetto dell'anno precedente, che sono ammesse di diritto al turno successivo. Un secondo turno dove, oltre alle 12 vincitrici dei sedicesimi, si uniscono le 4 semifinaliste play-off della stagione 1996-1997. Le vincitrici approdarono ai quarti di finale, da dove uscirono le 4 squadre delle final four.

In tutti i turni eliminatori la qualificazione si giocò in due partite di andata e ritorno, con somma dei punti. Le final four si svolsero il 31 gennaio e 1º febbraio 1998 a Casalecchio di Reno (Bologna).

Tabellone

Sedicesimi di finale
28 - 31 agosto 1997
  Ottavi di finale
2 - 4 settembre 1997
  Quarti di finale
7 - 11 settembre 1997
  Semifinali
31 gennaio 1998 e Finale
1º febbraio 1998
 
   Pall. Treviso           
 bye                 Pall. Treviso  68 69  
   Gorizia  * 67 98      Gorizia  * 59 42  
   Libertas Forlì  60 79          Pall. Treviso  69 64  
   Mens Sana Siena  62 80          Mens Sana Siena  * 54 58  
   Dinamo Sassari  * 68 59        Mens Sana Siena  * 79 64
   Napoli Basket  * 59 73      Pall. Cantù  46 83  
   Pall. Cantù  100 98          Pall. Treviso    77      
   Olimpia Milano  109 78          Olimpia Milano    60      
   Jesi Academy  * 70 72        Olimpia Milano  63 86  
   A.P.L. Pozzuoli  * 77 58      V.L. Pesaro  * 65 76  
   V.L. Pesaro  72 86          Olimpia Milano  * 71 59
   Basket Rimini  49 67          Scaligera Verona  64 65  
   A. Costa Imola  * 73 70        A. Costa Imola  * 75 85
 bye       Scaligera Verona  86 97  
   Scaligera Verona         Pall. Treviso    55    
   Virtus Bologna         Fortitudo Bologna   73      
 bye         Virtus Bologna  75 71  
   Basket Livorno  * 67 75      Pall. Reggiana  * 73 67  
   Pall. Reggiana  75 68          Virtus Bologna  82 72  
   Viola R. Calabria  60 77          Virtus Roma  * 71 61  
   Juvecaserta  * 63 73        Viola R. Calabria  * 80 52
   Scandone Avellino  * 77 46      Virtus Roma  73 66  
   Virtus Roma  101 64          Virtus Bologna    64    
   Pall. Varese  84 105          Fortitudo Bologna    73      
   Partenope  * 70 67        Pall. Varese  62 84  
   Fabriano Basket  * 76 56      Olimpia Pistoia  * 65 70  
   Olimpia Pistoia  74 80          Pall. Varese  * 75 64
   Pall. Trieste  59 79          Fortitudo Bologna  94 79  
   Montecatini S.C.  * 80 59        Montecatini S.C.  * 85 77
 bye       Fortitudo Bologna  101 92  
   Fortitudo Bologna   
  • L'asterisco indica la squadra che ha disputato la prima partita in casa.

Verdetti

Collegamenti esterni

  • Sito LegaBasket, su legabasket.it.
  • Tabellone completo (PDF), su web.legabasket.it. URL consultato il 6 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro