Luigi Zandomeneghi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scultori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Luigi Zandomeneghi (Colognola ai Colli, 20 febbraio 1779 – Venezia, 15 maggio 1850) è stato uno scultore italiano.

Monumento di Canova - La Pittura e l'Architettura
Santa Maria dei Frari
Monumento di Jean-Gabriel du Chasteler da Luigi Zandomeneghi

Le sue opere sono di stile neoclassico.

Biografia

Allievo di Antonio Canova a Roma, diviene in seguito professore di scultura nella Regia Accademia di Belle Arti di Venezia e maestro, tra gli altri, dello scultore Marco Casagrande.

Lavora principalmente nella città di Venezia. Nel 1822 gli viene commissionata la statua dell'angelo da porre sulla sommità del campanile di San Marco di Venezia, ora distrutta in seguito al crollo del campanile del 1902. Nel 1836, in seguito al grande incendio che rese necessaria la ricostruzione del Teatro La Fenice di Venezia, si occupò insieme a Sebastiano Santi della decorazione della sala con una serie di finti rilievi.

Con il figlio Pietro è autore, nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, del monumento funebre di Tiziano e collaboratore di quello di Antonio Canova.

È autore anche del gruppo scultoreo in cima alla facciata su Piazza Unità d'Italia di Palazzo Stratti a Trieste.

Il nipote Federico sarà invece un valente pittore impressionista.

Bibliografia

  • Francesco Beltrame, Cenni illustrativi sul monumento a Tiziano Vecellio, aggiuntevi la vita dello stesso; Notizie intorno al fu professore di scoltura Luigi Zandomeneghi, Venezia, Premiata Tipografia di P. Naratovich, 1852, pp. 107-136, ISBN non esistente.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Zandomeneghi

Collegamenti esterni

  • Opere di Luigi Zandomeneghi, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Luigi Zandomeneghi, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • Mausoleo di Tiziano, su chorusvenezia.org. URL consultato il 12 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2017).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96057517 · ISNI (EN) 0000 0000 7055 2864 · SBN VEAV507828 · CERL cnp02098480 · ULAN (EN) 500056496 · GND (DE) 1048483568
  Portale Biografie
  Portale Scultura