Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs (pallacanestro maschile)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento società di pallacanestro greche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Olympiakos S.F.P.
Pallacanestro
Campione di Grecia in carica Campione di Grecia in carica
Detentore della Coppa di Grecia Detentore della Coppa di Grecia
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Terza
Colori sociali Bianco e rosso
Dati societari
NazioneBandiera della Grecia Grecia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneHEBA
CampionatoA1 Ethniki
Fondazione1931
DenominazioneOlympiakos S.F.P.
(1931-presente)
PresidenteBandiera della Grecia Panagiotis Angelopoulos
Giōrgos Angelopoulos
General managerBandiera della Grecia Nikos Lepeniōtīs
AllenatoreBandiera della Grecia Giōrgos Mpartzōkas
ImpiantoStadio della pace e dell'amicizia
(14,940 posti)
Sito webwww.olympiacosbc.gr/
Palmarès
EurolegaEurolegaEurolegaCoppa intercontinentale
Titoli nazionali14 A1 Ethniki
Coppe nazionali12 Coppa di Grecia
2 Supercoppa greca
Coppe Intercont.1
Euroleghe3
Stagione in corso

L'Olympiakos S.F.P. (in greco ΚΑΕ Ολυμπιακός Σ.Φ.Π.?), nota anche come Olympiakos, Olympiacos oppure Olympiacos Pireo, è un club di pallacanestro greco con sede a Pireo e fa parte della omonima polisportiva. Il club è stato fondato nel 1931 ed è ad oggi una delle squadre più titolate d'Europa, avendo vinto tre Euroleghe, una Triple Crown, una Coppa Intercontinentale, tredici campionati greci, undici coppe di Grecia e uno Supercoppa di Grecia. I match casalinghi vengono disputati allo Stadio della pace e dell'amicizia. L'Olympiacos nel 1997 è diventata la prima squadra greca a ottenere la Triple Crown (Campionato, Coppa, Campionato Europeo). Nello stesso anno, ha gareggiato come Campione Europeo nel torneo McDonald's NBA-FIFA Open (McDonald's Championship 1997), dove ha affrontato i campioni NBA Chicago Bulls, il più grande giocatore di basket di tutti i tempi, Michael Jordan nel torneo finale.[1][2]

Storia

È uno dei principali club greci di pallacanestro, avendo vinto tredici campionati nazionali, undici coppe di Grecia e tre Coppe dei Campioni. Nel 2013, battendo il Real Madrid 100-88, diviene la prima squadra greca a vincere consecutivamente due Coppe dei Campioni.

Cronistoria

Cronistoria dell'Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs
  • 1931 · Nasce la sezione cestistica dell'Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs.




Ottavi di finale di Coppa delle Coppe.
Ottavi di finale di Coppa delle Coppe.
Vince la Coppa di Grecia (1º titolo).
Quarti di finale di Coppa delle Coppe.
Vince la Coppa di Grecia (2º titolo).
Primo turno di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa di Grecia (3º titolo).
Ottavi di finale di Coppa delle Coppe.
Finale di Coppa di Grecia.
Semifinali di Coppa dei Campioni.
  • 1979-1980 · 2ª nel gruppo Sud di A Nazionale, 2ª nel girone finale.
Vince la Coppa di Grecia (4º titolo).
Quarti di finale di Coppa Korać.

Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Primo turno di Coppa delle Coppe.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Turno preliminare di Coppa Korać.
Finale di Coppa di Grecia.
Turno preliminare di Coppa Korać.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Primo turno di Coppa Korać.
Ottavi di Finale di Coppa di Grecia.
Finale di Coppa di Grecia.
  • 1986-1987 · 6ª in A1 Nazionale, quarti di finale dei play-off scudetto.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Primo turno di Coppa Korać.
  • 1987-1988 · 6ª in A1 Nazionale, quarti di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
  • 1988-1989 · 8ª in A1 Nazionale, quarti di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Coppa Korać.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.

Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
  • 1992-1993 · 4ª in A1 Ethniki, vince i play-off scudetto, campione di Grecia (5º titolo).
Semifinali di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
  • 1993-1994 · 1ª in A1 Ethniki, vince i play-off scudetto, campione di Grecia (6º titolo).
Vince la Coppa di Grecia (5º titolo).
Finale di Coppa dei Campioni.
  • 1994-1995 · 1ª in A1 Ethniki, vince i play-off scudetto, campione di Grecia (7º titolo).
Fase B di Coppa di Grecia.
Finale di Coppa dei Campioni.
  • 1995-1996 · 1ª in A1 Ethniki, vince i play-off scudetto, campione di Grecia (8º titolo).
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
  • 1996-1997 · 1ª in A1 Ethniki, vince i play-off scudetto, campione di Grecia (9º titolo).
Vince la Coppa di Grecia (6º titolo).
Vince la Coppa dei Campioni (1º titolo).
  • 1997-1998 · 2ª in A1 Ethniki, semifinali dei play-off scudetto.
2ª al McDonald's Open.
3ª in Coppa di Grecia.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
  • 1998-1999 · 1ª in A1 Ethniki, finale dei play-off scudetto.
Fase B di Coppa di Grecia.
3ª in Coppa dei Campioni.
  • 1999-2000 · 1ª in A1 Ethniki, semifinali dei play-off scudetto.
Primo turno di fase B di Coppa di Grecia.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.

  • 2000-2001 · 3ª in A1 Ethniki, finale dei play-off scudetto.
3ª in Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Eurolega.
  • 2001-2002 · 3ª in A1 Ethniki, finale dei play-off scudetto.
Vince la Coppa di Grecia (7º titolo).
Top 16 di Eurolega.
  • 2002-2003 · 3ª in A1 Ethniki, semifinali dei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
Top 16 di Eurolega.
  • 2003-2004 · 8ª in A1 Ethniki, ottavi di finale dei play-off scudetto.
Finale di Coppa di Grecia.
Top 16 di Eurolega.
  • 2004-2005 · 8ª in A1 Ethniki, quarti di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Regular season di Eurolega.
  • 2005-2006 · 3ª in A1 Ethniki, finale dei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Eurolega.
  • 2006-2007 · 3ª in A1 Ethniki, finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Eurolega.
  • 2007-2008 · 2ª in A1 Ethniki, finale dei play-off scudetto.
Finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Eurolega.
  • 2008-2009 · 1ª in A1 Ethniki, finale dei play-off scudetto.
Finale di Coppa di Grecia.
4ª in Eurolega.
  • 2009-2010 · 2ª in A1 Ethniki, finale dei play-off scudetto.
Vince la Coppa di Grecia (8º titolo).
Finale di Eurolega.

  • 2010-2011 · 1ª in A1 Ethniki, finale dei play-off scudetto.
Vince la Coppa di Grecia (9º titolo).
Quarti di finale di Eurolega.
  • 2011-2012 · 1ª in A1 Ethniki, vince i play-off scudetto, campione di Grecia (10º titolo).
Finale di Coppa di Grecia.
Vince l'Eurolega (2º titolo).
  • 2012-2013 · 1ª in A1 Ethniki, finale dei play-off scudetto.
Finale di Coppa di Grecia.
Vince l'Eurolega (3º titolo).
  • 2013-2014 · 2ª in A1 Ethniki, finale dei play-off scudetto.
Vince la Coppa Intercontinentale (1º titolo).
Semifinali di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Eurolega.
  • 2014-2015 · 1ª in A1 Ethniki, vince i play-off scudetto, campione di Grecia (11º titolo).
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
Finale di Eurolega.
  • 2015-2016 · 1ª in A1 Ethniki, vince i play-off scudetto, campione di Grecia (12º titolo).
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
Top 16 di Eurolega.
  • 2016-2017 · 1ª in A1 Ethniki, finale dei play-off scudetto.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Finale di Eurolega.
  • 2017-2018 · 2ª in A1 Ethniki, finale dei play-off scudetto.
Finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Eurolega.
  • 2018-2019 · 6ª in Basket League, quarti di finale dei play-off scudetto, Ha lasciato il campionato. Non ha gareggiato la stagione successiva.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Regular season di Eurolega.

  • 2020-2021 · Regular season di Eurolega.
  • 2021-2022 · 1ª in Basket League, vince i play-off scudetto, campione di Grecia (13º titolo).
Vince la Coppa di Grecia (10º titolo).
4ª in Eurolega.
  • 2022-2023 · 1ª in Basket League, vince i play-off scudetto, campione di Grecia (14º titolo).
Vince la Supercoppa greca (1º titolo).
Vince la Coppa di Grecia (11º titolo).
Finale di Eurolega.
  • 2023-2024 · in Basket League.
Vince la Supercoppa greca (2º titolo).
Vince la Coppa di Grecia (12º titolo).
in Eurolega.

Roster 2023-2024

Aggiornato al 31 luglio 2023.

Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs 2023-2024
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
0 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera della Grecia G Walkup, Thomas Thomas Walkup 1992 195 cm 90 kg
1 Bandiera degli Stati Uniti P Williams-Goss, Nigel Nigel Williams-Goss 1994 192 cm 86 kg
2 Bandiera degli Stati Uniti AG Wright, Moses Moses Wright 1998 203 cm 103 kg
3 Bandiera degli Stati Uniti P Canaan, Isaiah Isaiah Canaan 1991 183 cm 91 kg
4 Bandiera della Grecia PG Lountzīs, Michalīs Michalīs Lountzīs 1998 198 cm 92 kg
5 Bandiera della Grecia G Larentzakīs, Giannoulīs Giannoulīs Larentzakīs 1993 196 cm 91 kg
8 Bandiera del Canada Bandiera della Grecia PG Mitrou-Long, Naz Naz Mitrou-Long 1993 193 cm 94 kg
10 Bandiera della Francia C Fall, Moustapha Moustapha Fall 1992 218 cm 122 kg
16 Bandiera della Grecia AP Papanikolaou, Kōstas Kōstas Papanikolaou (C) 1990 204 cm 104 kg
17 Bandiera della Lituania AP Brazdeikis, Iggy Iggy Brazdeikis 1999 199 cm 100 kg
19 Bandiera della Grecia AC Tsamīs, Panagiōtīs Panagiōtīs Tsamīs 2002 205 cm 95 kg
25 Bandiera degli Stati Uniti AG Peters, Alec Alec Peters 1995 206 cm 107 kg
30 Bandiera della Serbia C Petrušev, Filip Filip Petrušev 2000 211 cm 106 kg
33 Bandiera della Serbia C Milutinov, Nikola Nikola Milutinov 1994 213 cm 114 kg
43 Bandiera degli Stati Uniti AG Sikma, Luke Luke Sikma 1989 202 cm 107 kg
50 Bandiera della Grecia C Tanoulīs, Geōrgios Geōrgios Tanoulīs 2002 210 cm 105 kg
77 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera dell'Azerbaigian AP McKissic, Shaquielle Shaquielle McKissic 1990 196 cm 91 kg
81 Bandiera della Grecia AP Abosi, Veniamin Veniamin Abosi 2006 194 cm
Allenatore
Assistente/i
  • Bandiera della Grecia Michalīs Kalavros
  • Bandiera della Grecia Giōrgos Mpozikas
  • Bandiera della Grecia Chrīstos Pappas
  • Bandiera della Grecia Stefanos Triantafyllos

Legenda
  • (C) Capitano
  • (IN) Inattivo
  • Injured Infortunato

Roster

Cestisti

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti dell'Olympiakos S.F.P..

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'Olympiakos S.F.P. (pallacanestro maschile).

Palmarès

Competizioni nazionali

1948-1949, 1959-1960, 1975-1976, 1977-1978, 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 2011-2012, 2014-2015, 2015-2016, 2021-2022, 2022-2023
1976, 1977, 1978, 1980, 1993-1994, 1996-1997, 2001-2002, 2009-2010, 2010-2011, 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024
  • Bandiera della Grecia Supercoppa greca: 2
2022, 2023

Competizioni internazionali

1996-1997, 2011-2012, 2012-2013
  • Coppa Intercontinentale: 1
2013

Finali disputate

  • Coppa di Grecia: 9
1979 vs. Panathīnaïkos Atene
1983 vs. Panathīnaïkos Atene
1986 vs. Panathīnaïkos Atene
2004 vs. Aris Salonicco
2008 vs. Panathīnaïkos Atene
2009 vs. Panathīnaïkos Atene
2012 vs. Panathīnaïkos Atene
2013 vs. Panathīnaïkos Atene
2018 vs. AEK Atene
  • Coppa dei Campioni-Eurolega: 6
1994 vs. Joventut Badalona
1995 vs. Real Madrid
2010 vs. FC Barcelona
2015 vs. Real Madrid
2017 vs. Fenerbahçe Istanbul
2023 vs. Real Madrid
1997

Note

  1. ^ https://web.archive.org/web/20060902114359/http://www.nba.com/history/players/jordan_bio.html
  2. ^ https://web.archive.org/web/20130407170250/http://www.euroleague.net/competition/seasons/2011-12
  3. ^ Torneo interrotto il 24 maggio 2020, con la squadra in 11ª posizione nella regular season, a causa dell'emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olympiacos B.C.

Collegamenti esterni

  • (ELEN) Sito ufficiale, su olympiacos.org.
  • (EN) Profilo della società, su euroleague.net.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro