Polmonite interstiziale acuta

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Polmonite interstiziale acuta
Specialitàpneumologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM178500
MeSHD000080203
Sinonimi
ARDS idiopatico
Sindrome di Hamman-Rich
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Per polmonite interstiziale acuta (AIP) chiamata anche ARDS idiopatico,[1] si intende una rara forma di polmonite a carattere interstiziale, scoperta inizialmente da Hamman e Rich nel 1935 che avevano pensato di trovarsi di fronte ad una sindrome.

Epidemiologia

Colpisce le persone di entrambi i sessi, come età anagrafica l'incidenza è maggiore dalla terza alla quinta decade.

Eziologia

Le cause non sono chiare anche se la sua forma è di tipo acuto.

Patogenesi

La malattia si evolve in tre fasi:

  • Prima fase, essudativa (fino al 7º giorno), vi è comparsa di edema, l'epitelio viene interessato dalla necrosi
  • Seconda fase, proliferativa (fino al 30º giorno),
  • Terza fase, fibrotica

Clinica

Sintomatologia

Fra i sintomi e i segni clinici si ritrovano febbre, tosse, dispnea, neutrofilia. Spesso si manifesta una tipica sindrome influenzale, con insufficienza respiratoria.[2]

Esami

Oltre alla radiografia per una corretta diagnosi si utilizza anche una biopsia ma solo quando gli altri elementi non risultano sufficienti

Prognosi

La prognosi è infausta, infatti risulta mortale in quasi il 70% dei casi in tre mesi.[2] Anche con l'uso aggressivo di corticosteroidi, steroidi quali metil-prednisolone (1g al giorno per 3 giorni) e ciclofosfamide e con supporto di ventilazione meccanica la percentuale si abbassa lievemente, migliora se le cure sono tempestive.[3]

Note

  1. ^ Singh N., AIP or ARDS? Not just semantics., in Crit Care., vol. 10, 2006.
  2. ^ a b Bouros D, Nicholson AC, Polychronopoulos V, du Bois RM., Acute interstitial pneumonia., in Eur Respir J., febbraio 2000, pp. 412-8.
  3. ^ Suh GY, Kang EH, Chung MP, Lee KS, Han J, Kitaichi M, Kwon OJ., Early intervention can improve clinical outcome of acute interstitial pneumonia., in Chest., vol. 129, 1973, pp. 753-761.

Bibliografia

  • Giovanni Bonsignore, Vincenzo Bellia, Malattie dell’apparato respiratorio terza edizione, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-2390-5.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla polmonite interstiziale acuta
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 68712 · BNF (FR) cb124986775 (data)
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina