René Lunden

René Lunden
Nazionalità Bandiera del Belgio Belgio
Bob
Ruolo Pilota
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

René Henri Théophile Florent Marie Joseph de Lunden (Bruxelles, 2 giugno 1902 – Chichester, 3 aprile 1942) è stato un bobbista belga, campione mondiale nel bob a due a Sankt Moritz 1939, unico titolo iridato vinto da un equipaggio belga in qualsiasi disciplina del bob.

Biografia

Proveniente da una famiglia nobiliare belga e in possesso del titolo di barone, Lunden gareggiò nella seconda metà degli anni trenta come pilota per la squadra nazionale belga.

Partecipò ai Giochi olimpici invernali di Garmisch-Partenkirchen 1936, dove si classificò all'ottavo posto sia nel bob a due che nel bob a quattro.

Prese inoltre parte ad almeno una edizione dei campionati mondiali, conquistando la medaglia d'oro nel bob a due a Sankt Moritz 1939 in coppia con Jeans Coops[1]. Fu l'unico titolo iridato vinto da un equipaggio belga in qualsiasi disciplina del bob.

Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, Lunden prestò servizio prima nella cavalleria e poi nell'aviazione belga; quando la Germania invase il Belgio nel 1940, egli si arruolò nella Royal Air Force britannica come navigatore. Nel 1942, di ritorno da una missione in Francia, il suo bombardiere Douglas Boston Mk III si schiantò sulla pista di atterraggio; Lunden venne trasportato all'ospedale di Chichester ma morì poco dopo il suo arrivo.

Palmarès

Mondiali

Note

  1. ^ (EN) Classifica bob a due, mondiali, su sports123.com (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2007).

Collegamenti esterni

  • (ENFR) René Lunden, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) René Lunden, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) René Lunden, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) René Lunden, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali