Tour della Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica 1931-1932

Sudafrica in tour 1931 ‒ 1932
Incontri del tour 1931
Destinazione Isole britanniche
G V N P
Totali 26 23 2 1
Test match 4 4 0 0
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera del Galles Galles 1 0 0 1
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1 0 0 1
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 1 0 0 1
Bandiera della Scozia Scozia 1 0 0 1

Il Tour della nazionale di rugby a 15 del Sud Africa 1931-32 fu una serie di incontri amichevoli di rugby union giocati dalla nazionale sudafricana di rugby contro squadre britanniche. Quattro incontri ebbero la caratteristica di test match contro le nazioni delle "Home Unions" britanniche (Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda).

Il tour comprese anche la disputa di una serie di match contro selezioni di contea, club e squadre ad inviti. Era il quarto tour nell'emisfero nord degli Springboks.

Fu un tour che diede grandi soddisfazioni ai sudafricani, che batterono tutte e quattro le squadre britanniche, conquistando il grande slam.

L'unica sconfitta avvenne in un match secondario contro East Midlands.

Il bilancio finale di 26 incontri, con 23 vittorie, due pareggi ed una sola sconfitta.

Le critiche

Malgrado i successi sul campo, i sudafricani vennero aspramente criticati dalle squadre ospitanti e dalla stampa. Il capitano Bennie Osler, introdusse uno stile di gioco consistente in un continuo calciare, sia in rimessa laterale per guadagnare terreno, sia diagonalmente per conquistare territorio. Fu considerata una tattica di gioco a 10 giocatori, visto che il gioco si basava quasi esclusivamente sugli 8 "avanti" e ui 2 mediani, lasciando fuori dal gioco i tre-quarti.

Un giornalista del gallese 'Old Stager' affermò che "Gli africani, con il loro gioco a 10 uomini, hanno vinto i loro match, ma non hanno conquistato il cuore e l'immaginazione degli appassionati di rugby". O.L. Owen nel suo History of the RFU concordava con questa opinione: "la cosa peggiore dal punto di vista dello spettacolo e poiché il gioco dei tre quarti azzerato, la peggior squadra sudafricana in tour."[1]

Risultati

Bristol
3 ottobre 1931
Gloucester & Somerset3 – 14 Sudafrica XV

Newport
8 ottobre 1931
Newport RFC3 – 15 Sudafrica XVRodney Parade

Swansea
10 ottobre 1931
Swansea RFC3 – 10 Sudafrica XVSt. Helen's (40.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles TH Phillips
mete: DaveyMarcatorimete: Brand
JC van der Westhuizen
trasf.: Brand

Abertilleyr
14 ottobre 1931
Abertillery & Cross Keys9 – 10 Sudafrica XVPark
Arbitro: Bandiera del Galles WJ Llewellyn
mete: Thomas (2)
c.p.: O'Neill
Marcatorimete: Du Toit, van der Merwe
Trasf.: Osler (2)

Londra
17 ottobre 1931
London Counties3 – 30 Sudafrica XVTwickenham

Birmingham
21 ottobre 1931
Midland Counties3 – 13 Sudafrica XVVilla Park

Sunderland
24 ottobre 1931
Durham & Northumberland0 – 41 Sudafrica XV

Glasgow
28 ottobre 1931
Glasgow13 – 21 Sudafrica XVAnniesland

Melrose
31 ottobre 1931
South of Scotland0 – 0 Sudafrica XV

Cambridge
4 novembre 1931
Università di Cambridge5 – 13 Sudafrica XV

7 novembre 1931Combined Services9 – 21 Sudafrica XV

Oxford
12 novembre 1931
Università di Oxford3 – 24 Sudafrica XV

14 novembre 1931Leicestershire and East Midlands30 – 21 Sudafrica XV

18 novembre 1931Devon & Cornwall3 – 3 Sudafrica XV

Cardiff
21 novembre 1931
Cardiff RFC5 – 13 Sudafrica XVArms Park (34.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles WH Harris
mete: Boon
trasf.: Stone
Marcatorimete: Zimerman, Gray
McDonald
Trasf: Brand (2)

Llanelli
24 novembre 1931
Llanelli RFC0 – 9 Sudafrica XVStradey Park
Arbitro: Bandiera del Galles Albert Freethy
Marcatorimete: van der Westhuizen, Gray
Williams

Neath
28 novembre 1931
Neath and Abevaron8 – 8 Sudafrica XVThe Gnoll (20.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles J Megins
mete: HopkinsMarcatorimete: Mostert
trasf.: Osler
c.p.: Osler

Swansea
5 dicembre 1931
Galles Bandiera del Galles3 – 8Bandiera del Sudafrica SudafricaSt. Helen's (70.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra E. Holmes
DaviesmtDaneel, Bergh
trOsler

Waterloo
9 dicembre 1931
Lancashire & Cheshire9 – 20 Sudafrica XV

Belfast
12 dicembre 1931
Ulster3 – 30 Sudafrica XVRavenhill

Dublino
19 dicembre 1931
Irlanda Bandiera dell'Irlanda3 – 8Bandiera del Sudafrica SudafricaLansdowne Road (35.000 spett.)
mete: McMahonMarcatorimete: Waring, Zimerman
trasf.: Osler

Londra
26 dicembre 1931
London Counties8 – 16 Sudafrica XVTwickenham

Londra
2 gennaio 1932
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra0 – 7Bandiera del Sudafrica Sudafrica(Twickenham(70.000 spett.)
Marcatorimete: Waring
Zimerman
Con: Osler

Workington
6 gennaio 1932
Yorkshire & Cumberland5 – 9 Sudafrica XV

Aberdeen
9 gennaio 1932
North of Scotland0 – 9  Sudafrica XVPittodrie (8000 spett.)
mtStrachan
Westhuizen
Biermann

Edimburgo
16 gennaio 1932
Scozia Bandiera della Scozia3 – 6Bandiera del Sudafrica Sudafrica(Murrayfield(65.000 spett.)
mete: LindMarcatorimete: Olsen, Craven

La squadra

Management

  • Manager: T.B. Pienaar
  • Capitano: Bennie Osler

Estremi

  • G.H. Brand (Western Province)
  • J.C. Tindall (Western Province)

Tre quarti

  • B.G. Gray (Western Province)
  • J.A. van Niekerk (Western Province)
  • F.D. Venter (Transvaal)
  • F.W. Waring (Western Province)
  • J.C. van der Westhuizen (Western Province)
  • J.H. van der Westhuizen (Western Province)
  • J. White (Border)
  • M Zimerman (Western Province)

Mediani

  • Danie Craven (Western Province)
  • M.G. Francis (Orange Free State)
  • Bennie Osler (Western Province)
  • P. de Villiers (Western Province)

Avanti

  • W.F. Bergh (South West Districts)
  • J.N. Bierman (Transvaal)
  • G.M. Daneel (Transvaal)
  • John Dold (Eastern Province)
  • H.M. Forrest (Transvaal)
  • V. Geere (Transvaal)
  • H.G. Kipling (Griqualand West)
  • M.M. Louw (Western Province)
  • S.C. Louw (Western Province)
  • J.A.J. McDonald (Western Province)
  • A.J. van der Merwe (Western Province)
  • P.J. Mostert (Western Province)
  • P.J. Nel (Natal)
  • L.C. Strachan (Transvaal)
  • S.R. du Toit (Western Province)

Note

  1. ^ Billot (1974), pg 126.

Bibliografia

  • John Billot, Springboks in Wales, Ferndale, Ron Jones Publications, 1974, ISBN.
  • David Smith, Williams, Gareth, Fields of Praise: The Official History of The Welsh Rugby Union, Cardiff, University of Wales Press, 1980, ISBN 0-7083-0766-3.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby