Tour della Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica 1996

Nel 1996, la federazione sudafricana di rugby, campione del mondo, invia in Argentina ed Europa addirittura due squadre contemporaneamente: la prima squadra e la Squadra "A"

Tour degli Springboks

Sono 10 le partite di cui 5 test match ufficiali. Solo due sconfitte in una partita di metà settimana contro la selezione universitaria francese e contro i Barbarians francesi

Sudafrica in tour 1996
Destinazione Argentina ed Europa
G V N P
Totali 10 8 0 2
Test match 5 5 0 0
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera dell'Argentina Argentina 2 2 0 0
Bandiera della Francia Francia 2 2 0 0
Bandiera del Galles Galles 1 1 0 0

In Argentina

Rosario
5 novembre 1996
Rosario 36 – 45 Sudafrica XVDuendes RC



Assai più agevole del previsto il primo test con i "Pumas" sommersi da 7 mete[1]

Buenos Aires
9 novembre 1996
Argentina Bandiera dell'Argentina15 – 46Bandiera del Sudafrica SudafricaStadio R. Etcheverri (16.000 spett.)
Arbitro:  Jim Fleming
G.Camardon, R.MartinmtAndrews, A.Joubert
le Roux, J.Small
Joost van der Westhuizen, A.Venter>
1 meta tecnica
CilleytrHonyball 3, A.Joubert
Cilleyc.p.Honyball

Mendoza
12 novembre 1996
Cuyo19 – 89 Sudafrica XVMendoza Rugby Club



Agevole anche il secondo test match, che precede la partenza per l'Europa di entrambi i team[2]

Buenos Aires
16 novembre 1996
Argentina Bandiera dell'Argentina21 – 44Bandiera del Sudafrica SudafricaStadio R. Etcheverri (20.000 spett.)
Arbitro:  Edward Murray
N.Fernadez Miranda, MartinmtKruger 2, le Roux
Mulder, Olivier, A.Venter
Jose CilleytrHenry Honiball 4
Cilley, Quesadac.p.Henry Honiball 2


In Francia

Tolone
23 novembre 1996
French Barbarians 30 – 22 Sudafrica XV


Lione
26 novembre 1996
Comité Lyonnais20 – 36 Sudafrica XV



Clou di questa parte del tour i due match contro i Francesi. Le due squadre si ritrovano per la prima volta dopo la discussa semifinale della Coppa del Mondo di rugby 1995. Nel primo match, a Bordeaux, sotto la pioggia come un anno prima, gli Springboks regolano la pratica nel primo tempo portandosi nettamente in vantaggio sino al 19-6[3]

Bordeaux
30 novembre 1996
Francia Bandiera della Francia12 – 22Bandiera del Sudafrica SudafricaParc Lescure (30.000 spett.)
Arbitro:  Brian Stirling
mtAndre Joubert, James Small
Richard Dourthe 4c.p.Henry Honiball 4

Lilla
3 dicembre 1996
Francia Studentedesca 20 – 13 Sudafrica XV


Assai più "tirato" sarà il secondo match vinto per 13-12 a Parigi[4]

Parigi
7 dicembre 1996
Francia Bandiera della Francia12 – 13Bandiera del Sudafrica SudafricaParco dei Principi (40.000 spett.)
Arbitro:  Derek Bevan
mtJames Dalton
trHenry Honiball
Richard Dourthe 4c.p.Henry Honiball 4

15.Jean-Luc Sadourny, 14.Laurent Leflamand, 13.Richard Dourthe, 12.Stéphane Glas, 11.David Venditti, 10.Christophe Lamaison, 9.Guy Accoceberry, 8.Abdelatif Benazzi (cap), 7.Richard Castel, 6.Philippe Benetton, 5.Fabien Pelous, 4.Olivier Merle, 3.Franck Tournaire, 2.Marc dal Maso, 1.Christian Califano,sostituti:, Marc Lièvremont, Jean-Jacques Crenca
Formazioni
15.Andre Joubert, 14.James Small, 13.Japie Mulder, 12.Hennie le Roux, 11.Jacques Olivier, 10.Henry Honiball, 9.Joost van der Westhuizen, 8.Gary Teichmann(cap.), 7.Andre Venter, 6.Ruben Kruger, 5.Mark Andrews, 4.Kobus Wiese, 3.Adrian Garvey, 2.James Dalton, 1.Dawie Theron


In Galles

Il tour si chiude con una vittoria a Cardiff[5]

Cardiff
15 dicembre 1996
Galles Bandiera del Galles20 – 37Bandiera del Sudafrica Sudafrica(Arms Park(45.000 spett.)
Arbitro:  Steve Lander
AC ThomasmtAndre Joubert
Jacques Olivier
9.Joost van der Westhuizen 3
trHenry Honiball 2, Andre Joubert
Neil Jenkins 5c.p.Henry Honiball 2

15.Neil Jenkins, 14.Ieuan Evans, 13.Allan Bateman, 12.Scott Gibbs, 11.Dafydd James, 10.Arwel Thomas, 9.Rob Howley, 8.Steve Williams, 7.Colin Charvis, 6.Dale McIntosh, 5.Mark Rowley, 4.Gareth Llewellyn, 3.Dai Young, 2.Jonathan Humphreys (cap), 1.Christian Loader,sostituti:, Nathan Thomas
Formazioni
15.Andre Joubert, 14.James Small, 13.Japie Mulder, 12.Hennie le Roux, 11.Jacques Olivier, 10.Henry Honiball, 9.Joost van der Westhuizen, 8.Gary Teichmann(cap), 7.Andre Venter, 6.Ruben Kruger, 5.Mark Andrews, 4.Kobus Wiese, 3.Adrian Garvey, 2.James Dalton, 1.Dawie Theron,sostituti:, Toks van der Linde, Hannes Strydom, Andre Snyman

Il tour della Nazionale "A"

Stella della squadra in questo tour sarà Marius Goosen, futuro leader del Benetton Treviso

Cambridge
2 novembre 1996
Università di Cambridge 11 – 57 Sudafrica A


Il match tra Bedford e Sudafrica passa alla storia. Infatti nel giorno in cui questo viene reso possibile dalle nuove regole, avviene la prima sostituzione tattica della storia del rugby. Sino ad allora er possibile sostituire i giocatori solo in presenza di infortuni. I giocatori conoivolti in questo evento storico per il rugby furono la terza linea Shaun Cassidy che sostituiti Judd Marshall.[6]

Bedford
4 novembre 1996
Bedford21 – 47 Sudafrica A


Hawick
8 novembre 1996
Scozia A 32 – 19 Sudafrica A


Dublino
12 novembre 1996
Irlanda A 28 – 25 Sudafrica A


Oxford
16 novembre 1996
Università di Oxford 12 – 49 Sudafrica AIfley Road


Match valido, come i due successivi, per la travagliata (per l'indisponibilità dei club di mettere a disposizione delle selezioni i migliori giocatori) "Counties of Origins Series"[7]

Exeter
21 novembre 1996
South West Counties20 – 62 Sudafrica A
Arbitro:  N Lasaga
MaundermtKayser 3, Goosen 2
Louw, Santon, Moolman
trKoen 5
Green 4c.p.Koen 4
Greendrop


Londra
23 novembre 1996
London Counties 17 – 43 Sudafrica A


Coventry
30 novembre 1996
Midlands7 – 62 Sudafrica A


Cardiff
9 dicembre 1996
Cardiff RFC 7 – 40 Sudafrica A


Contro Inghilterra "A"

Un successo netto contro quella che di fatto era la terza squadra inglese, chiuse il tour. In effetti il giorno prima un'altra "Inghilterra A" era scesa in campo contro l'Argentina e quindi il successo sudafricano appariva scontato[8]

Gloucester
11 dicembre 1996
Inghilterra A 20 – 35 Sudafrica AKingsholm Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda D. McHugh
Bromley, HealeymtKrige 2, Goosena
Hendricks, Erasmus
Mapletoft 2trKoen 2
Mapletoft 2c.p.Koen 2


In Galles

Il tour si chiude con un successo netto contro la selezione "emergenti" del Galles (antipasto del match previsto il giorno dopo a Cardiff tra le nazionali maggiori), Il successo arriva malgrado la bellezza di 31 punizioni assegnate contro gli "Junior Springboks"[5]

Swansea
14 dicembre 1996
Emerging Wales 26 – 42 Sudafrica ASt. Helen's
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Doug Chapman

Note

  1. ^ (EN) Springboks overcome slow start, in www.independent.co.uk, 12 novembre 1996.
  2. ^ (EN) Springboks sweep past Argentina, in www.independent.co.uk, 18 novembre 1996.
  3. ^ (EN) https://www.independent.co.uk/sport/french-fire-doused-1312552.html, in www.independent.co.uk, 1º dicembre 1996.
  4. ^ (EN) South Africa's double act, in www.independent.co.uk, 8 dicembre 1996.
  5. ^ a b (EN) Springboks submerge Wales, in www.independent.co.uk, 15 dicembre 1996.
  6. ^ (EN) Cassidy makes tactical history for Bedford, in www.independent.co.uk, 5 novembre 1996.
  7. ^ (EN) Rugby : Stroll for Springboks, in www.independent.co.uk, 21 novembre 1996.
  8. ^ (EN) Rugby: Springboks' late surge, in www.independent.co.uk, 12 dicembre 1996.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby