Bianca Rossi

Abbozzo cestisti italiani
Questa voce sull'argomento cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bianca Rossi
Bianca Rossi con la maglia del Treviso
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso66 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Termine carriera1987
Hall of fame Italia Basket Hall of Fame (2015)
Carriera
Giovanili
1968-1972  Treviso
Squadre di club
1972-1981  Treviso
  Virtus Roma
  Basket Parma
  B.C. Ferrara
Nazionale
1973-1985Bandiera dell'Italia Italia224 (2 422)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bianca Rossi (Ponzano Veneto, 2 maggio 1954) è un'ex cestista italiana.

Carriera

Nata da una famiglia di agricoltori, penultima di otto fratelli, fu avviata alla pallacanestro, a quattordici anni, mentre frequentava la seconda media, dall'insegnante di ginnastica. Si inserì nelle giovanili della Pallacanestro Femminile Treviso.

Successivamente vantò una buona carriera cestistica. Militò in diverse squadre di club: Roma, Treviso, Milano, Parma e Ferrara. Con la Nazionale Femminile di basket ottenne 225 presenze, 2 489 punti e con 11,4 di media punti, oltre ad una partecipazione alle Olimpiadi di Mosca del 1980.

A 33 anni smise l'attività agonistica. Successivamente si occupò della sezione femminile del Ponzano Basket.

Nel febbraio del 2016 viene inserita dalla Federazione Italiana Pallacanestro nella Italia Basket Hall of Fame.[1]

Palmarès

  • Campionato italiano: 1
    Pagnossin Treviso: 1980-81.

Note

  1. ^ La Grande Ignis e Ivan Bisson inseriti nella “Hall of Fame” italiana, su varesenews.it. URL consultato il 2 febbraio 2016.

Collegamenti esterni

  • (EN) Bianca Rossi, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bianca Rossi, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bianca Rossi, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bianca Rossi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Scheda su fip.it
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro