Bruno Duranti

Abbozzo arbitri di pallacanestro
Questa voce sull'argomento arbitri di pallacanestro è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bruno Duranti
Informazioni personali
Arbitro di Pallacanestro
FederazioneBandiera dell'Italia CIA
SezionePisa
ProfessioneTecnico di laboratorio
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1974-1993Serie AArbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
1982-1993FIBAArbitro
Premi
AnnoPremio
2011Italia Basket Hall of Fame

Bruno Duranti (Pisa, 11 settembre 1941 – Pisa, 25 febbraio 2012) è stato un arbitro di pallacanestro italiano.

Carriera

Di professione tecnico di laboratorio, ha lavorato presso l'Università di Pisa.[1] In carriera ha diretto 571 incontri tra Serie A1 e Serie A2 dal 1974 al 1993, così suddivisi: 292 di stagione regolare in Serie A1, 209 in Serie A2, 52 nei play-off e 18 nei play-out di Serie A1.[2]

In ambito internazionale ha arbitrato oltre 400 incontri;[1] è stato presente ai Giochi della XXIV Olimpiade, al Mondiale 1982, a sei edizioni degli Europei.

Nel 2011 è stato inserito nell'Italia Basket Hall of Fame con una cerimonia anticipata a causa delle condizioni di salute.[3]
È morto a Pisa all'età di 71 anni.[4]

Note

  1. ^ a b Duranti: lo sceriffo va in pensione, su web.tiscali.it, GAP Pisa. URL consultato il 5 gennaio 2012.
  2. ^ Schede arbitri AIAP (XLS) [collegamento interrotto], su webcache.googleusercontent.com, aiaponline.it. URL consultato il 5 gennaio 2012.
  3. ^ Morte di Bruno Duranti [collegamento interrotto], su news.tuttobasket.net. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  4. ^ Arbitri autorevoli: ieri Duranti, oggi Tagliavento - Condivisioni - Blog - Finegil.

Collegamenti esterni

  • (EN) Bruno Duranti, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro