Ivan Bisson

Abbozzo cestisti italiani
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi italiani e cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ivan Bisson
Bisson con la maglia di Varese
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza200 cm
Peso94 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
Termine carriera1978
Hall of fame Italia Basket Hall of Fame (2015)
Carriera
Squadre di club
1970-1978  Pall. Varese97+
Nazionale
1969-1976Bandiera dell'Italia Italia153 (1.182)
Palmarès
 Europei
BronzoGermania Ovest 1971
BronzoJugoslavia 1975
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ivan Bisson, detto anche Iwan[1] (Macerata, 21 aprile 1946), è un ex cestista e dirigente sportivo italiano.

Carriera

Giocatore della Snaidero Udine e della Ignis prima e "Mobilgirgi Varese" poi in Serie A negli anni settanta[2]. Con la nazionale di pallacanestro dell'Italia ha partecipato a due giochi olimpici (Monaco 1972 e Montreal 1976)[3].

Ha segnato un totale di 3.884 punti in Serie A[4].

Nel 1978 e fino all'anno seguente ricopre il ruolo di presidente del Varese, squadra di calcio del capoluogo lombardo.

Nel febbraio del 2016 viene inserito dalla Federazione Italiana Pallacanestro nella Italia Basket Hall of Fame.[5]

Palmarès

Competizioni nazionali

  • Campionato italiano: 5
Pall. Varese: 1970-71, 1972-73, 1973-74, 1976-77, 1977-78
  • Coppa Italia: 2
Pall. Varese: 1970-71, 1973

Competizioni internazionali

Pall. Varese: 1971-72, 1972-73, 1974-75, 1975-76
  • Coppa Intercontinentale: 2
Pall. Varese: 1970, 1973

Nazionale

Germania Ovest 1971, Jugoslavia 1975

Note

  1. ^ Campioni Iwan Bisson: Il basket tra passato, presente e futuro, su roseto.com. URL consultato il 4 febbraio 2016.
  2. ^ Scheda Lega basket Serie A, su 195.56.77.208. URL consultato il 21 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2012).
  3. ^ (EN) Profilo su Sports-reference.com Archiviato il 13 luglio 2015 in Internet Archive.
  4. ^ Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 26.
  5. ^ La Grande Ignis e Ivan Bisson inseriti nella “Hall of Fame” italiana, su varesenews.it. URL consultato il 2 febbraio 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ivan Bisson

Collegamenti esterni

  • Ivan Bisson, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ivan Bisson, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ivan Bisson, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Ivan Bisson, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ivan Bisson, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ivan Bisson, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Scheda su fip.it
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro